Si è concluso in questi giorni il lavoro di redazione di clausole più eque ed equilibrate nei contratti preliminari e di locazione, a cura del consiglio di redazione di Camelot Area contrattualistica, iniziativa de il Quotidiano Immobiliare.
FGA ha partecipato a questi importanti lavori, che hanno visto coinvolte rinomate law firm, con il founder Stefano Giove, che ha contribuito nello specifico alla redazione del documento dedicato ai contratti e ai preliminari di compravendita e di locazione, con approfondimenti sulle clausole di forza maggiore e sulle clausole di indicizzazione delle locazioni.
“La nostra speranza è che gli investitori leggano con attenzione le clausole. Si tratta di clausole modellabili, che partono da un’esperienza comune e che hanno l’aspirazione di raggiungere un equilibrio e aiutare ad individuare un percorso condiviso. La finalità è dunque la conservazione dei contratti, evitando che la soluzione del conflitto sia demandata al giudice, preventivando una serie di regole introdotte all’inizio delle trattative che ‘costringano’ le parti a sapere che se accadrà un evento perturbatore, la strada per uscirne è tracciata”, commenta l’avvocato Giove. “Ora si tratta di diffondere questa proposta tra tutti gli operatori”.

I risultati di tale lavoro verranno presentati nell’ambito dell’evento LA CONTRATTUALISTICA TRA LE PARTI NEL REAL ESTATE, organizzata da @ilQI, per il quale è stato registrato anche un video del partner Marco Capecchi sugli specifici temi della contrattazione preliminare.

 

 

Vi aspettiamo!

Qui il link per le iscrizioni https://www.ilqi.it/convegni/230223c01