RC GENERALE

Il Dipartimento vanta trentennale esperienza nella gestione di sinistri giudiziali e stragiudiziali per Compagnie del mercato nazionale ed internazionale in grandi progetti assicurativi in tutti i settori della responsabilità civile.
Un considerevole numero di casi è stato trattato in relazione alla responsabilità civile delle Aziende e della Pubblica Amministrazione, oltre al settore della responsabilità da Prodotto Difettoso, per attività sportive e venatorie, degli istituti bancari e la responsabilità civile automobilistica, senza tralasciare il settore delle polizze fabbricati.
Si segnala, inoltre, una specifica competenza sulla responsabilità derivante dall’impiego delle nuove tecnologie ed in particolare nel settore della telefonia, del trattamento dei dati personali e degli internet provider.
I NUMERI DEL DIPARTIMENTO
Dall’inizio del 2000 sono oltre 1300 gli incarichi ricevuti, per più della metà riferibili al risarcimento dei danni derivanti da beni custoditi da enti pubblici (edifici, strade ed aree demaniali).
Considerevole esperienza è stata pure maturata nell’ambito dei casi di responsabilità derivante dall’attività venatoria e sportiva (oltre 200 casi).
Buona anche l’esperienza nel settore della responsabilità del datore di lavoro in ambito bancario (cd. infedeltà patrimoniale) ove sono stati trattati una cinquantina di casi di rilevante valore.
Team
Aree di Attività
DAL BLOG FGA
ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM
Nuove tabelle Tribunale di Roma 2023 -le principali novità della relazione- consulta e scarica
Il Tribunale Civile di Roma, il 10 novembre 2023 ha reso disponibile l'aggiornamento delle proprie tabelle. Di seguito una breve sintesi delle principali novità indicate nella relazione illustrativa a sostegno di queste tabelle...
La rilevabilità dell’eccezione di compensatio lucri cum damno nella giurisprudenza di Cassazione – Profili processuali.
Il caso La Suprema Corte, dopo le storiche Sentenze a Sezioni Unite del 2018, è tornata ad occuparsi della compensatio lucri cum damno nel 2020 e da ultimo con due ordinanze del 2022, esaminando l’istituto sotto un profilo squisitamente processual-civilistico: ovvero...
Il partner Capecchi al convegno sulle clausole generali nel diritto privato il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici
Il partner prof. Avv. Marco Capecchi parteciperà a Genova al Convegno sulle clausole generali nel diritto privato il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici, con una una relazione nella quale si interrogherà se anche il nesso di...
I sistemi ADR della riforma Cartabia
L'avv. Michele Sprovieri ha pubblicato su Altalex un articolo dal titolo "I sistemi di AdR della Riforma Cartabia nei settori della responsabilità civile e della sua assicurazione" Si tratta di un approfondimento operativo sull'impatto della riforma Cartabia per il...
Responsabilità della P.A. per i danni causati a terzi durante gli appalti
Cassazione Civile Sez. VI Sentenza n. 41507 del 24/12/2021 La Suprema Corte, affrontando un caso di danni causati a terzi durante lavori affidati in appalto in uno stadio, è intervenuta il giorno della Vigilia di Natale 2021 con una Sentenza che illustra con...
Il Punto della Cassazione sulla Responsabilità per danni arrecati dalla fauna selvatica (Cassazione VI Sezione n. 41429 del 23/12/2021)
La Suprema Corte ha esaminato un caso relativo ad una richiesta risarcitoria di un privato, avanzata nei confronti della Pubblica Amministrazione, per ottenere il risarcimento dei danni arrecati ad un fondo coltivato dall’invasione di fauna selvatica, nella specie...
L’Indennizzo derivante dagli infortuni mortali è cumulabile con il risarcimento dei danni da polizza di responsabilità civile di terzi
La nota alla sentenza della Cassazione n. 9380 del 8 Aprile 2021, dell'Avv. Michele Sprovieri, pubblicata su Giustizia Civile del 20.12.2021. La Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della cumulabilità di polizze: conferma l’orientamento prevalente e...
Danno parentale: perché non c’è contrasto nella giurisprudenza della Cassazione
Costituisce fatto notorio e consolidato la circostanza che le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano per la liquidazione del danno non patrimoniale costituiscano punto di riferimento per tutti gli operatori della giustizia e per la stessa giurisprudenza (Cassazione...
condanna aggravata per assenza in mediazione ex art.96 cpc. Nota a Tribunale di Roma 25 Maggio 2020
Il Tribunale di Roma, con Sentenza del 25 Maggio 2020, ha sanzionato con condanna aggravata per assenza in mediazione demandata un ente pubblico ex art.96 terzo comma cpc.; ha pure inviato gli atti alla Procura della Corte dei Conti...