RC GENERALE

Il Dipartimento vanta trentennale esperienza nella gestione di sinistri giudiziali e stragiudiziali per Compagnie del mercato nazionale ed internazionale in grandi progetti assicurativi in tutti i settori della responsabilità civile.
Un considerevole numero di casi è stato trattato in relazione alla responsabilità civile delle Aziende e della Pubblica Amministrazione, oltre al settore della responsabilità da Prodotto Difettoso, per attività sportive e venatorie, degli istituti bancari e la responsabilità civile automobilistica, senza tralasciare il settore delle polizze fabbricati.
Si segnala, inoltre, una specifica competenza sulla responsabilità derivante dall’impiego delle nuove tecnologie ed in particolare nel settore della telefonia, del trattamento dei dati personali e degli internet provider.
I NUMERI DEL DIPARTIMENTO
Dall’inizio del 2000 sono oltre 1300 gli incarichi ricevuti, per più della metà riferibili al risarcimento dei danni derivanti da beni custoditi da enti pubblici (edifici, strade ed aree demaniali).
Considerevole esperienza è stata pure maturata nell’ambito dei casi di responsabilità derivante dall’attività venatoria e sportiva (oltre 200 casi).
Buona anche l’esperienza nel settore della responsabilità del datore di lavoro in ambito bancario (cd. infedeltà patrimoniale) ove sono stati trattati una cinquantina di casi di rilevante valore.
Team
Aree di Attività
DAL BLOG FGA
ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM
I sistemi ADR della riforma Cartabia
L'avv. Michele Sprovieri ha pubblicato su Altalex un articolo dal titolo "I sistemi di AdR della Riforma Cartabia nei settori della responsabilità civile e della sua assicurazione" Si tratta di un approfondimento operativo sull'impatto della riforma Cartabia per il...
RESPONSABILITA’ DELLA P.A. PER I DANNI CAUSATI A TERZI DURANTE GLI APPALTI
Cassazione Civile Sez. VI Sentenza n. 41507 del 24/12/2021 La Suprema Corte, affrontando un caso di danni causati a terzi durante lavori affidati in appalto in uno stadio, è intervenuta il giorno della Vigilia di Natale 2021 con una Sentenza che illustra con...
Il Punto della Cassazione sulla Responsabilità per danni arrecati dalla fauna selvatica (Cassazione VI Sezione n. 41429 del 23/12/2021)
La Suprema Corte ha esaminato un caso relativo ad una richiesta risarcitoria di un privato, avanzata nei confronti della Pubblica Amministrazione, per ottenere il risarcimento dei danni arrecati ad un fondo coltivato dall’invasione di fauna selvatica, nella specie...
L’Indennizzo derivante dagli infortuni mortali è cumulabile con il risarcimento dei danni da polizza di responsabilità civile di terzi
La nota alla sentenza della Cassazione n. 9380 del 8 Aprile 2021, dell'Avv. Michele Sprovieri, pubblicata su Giustizia Civile del 20.12.2021. La Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della cumulabilità di polizze: conferma l’orientamento prevalente e...
Danno parentale: perché non c’è contrasto nella giurisprudenza della Cassazione
Costituisce fatto notorio e consolidato la circostanza che le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano per la liquidazione del danno non patrimoniale costituiscano punto di riferimento per tutti gli operatori della giustizia e per la stessa giurisprudenza (Cassazione...
Er@ Digitale. Opportunità rischi contenziosi
Il nostro socio Prof. Avv. Marco Capecchi interverrà sul tema " La responsabilità civile nell'era delle nuove tecnologie" nel webinar Er@ digitale, organizzato da Adusbef Genova (Associazione degli utenti dei servizi e bancari finanziari) e federconsumatori...
Indennizzo diretto e litisconsorzio necessario nella RCA
L'indennizzo diretto e litisconsorzio necessario in tema di RCA sono oggetto di approfondimento nella recente ordinanza del 9 luglio 2020, n. 14466 della terza sezione della Corte di Cassazione (relatore Iannello). In particolare, la Corte di Cassazione ribadisce...
La condanna penale del responsabile non è opponibile in sede civile all’assicuratore della rc auto rimasto estraneo
Nota a Cassazione 18325 del 9 Luglio 2019 La Suprema Corte supera l’orientamento che, nel giudizio civile di liquidazione del danno da circolazione di veicoli, riteneva opponibile all’assicuratore la sentenza di condanna penale del responsabile resa in un procedimento...
Art 2051 C.C. e nesso di causalità, rapporti tra la cosa e l’evento lesivo, fondamento della responsabilità del custode
Cass. 13.02.2019, ordinanze nn. 4160 e 4161 L'art. 2051 c.c. L’art. 2051 c.c. configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva in capo a chi ha in custodia una determinata “cosa” che provochi un danno a terzi. Il danneggiato è, dunque, unicamente gravato dell’onere di...