LAVORO

La profonda trasformazione del mercato del lavoro impone alle aziende e agli operatori in generale, un ripensamento della gestione dei rapporti di lavoro. L’esperienza pluriennale dello Studio Legale FGA nella cura degli interessi delle aziende clienti consente di fornire un’assistenza altamente professionale, efficace e dinamica in materia di rapporti di lavoro, relazioni industriali, previdenza e assistenza, nonché in materia di sicurezza sul lavoro. Lo Studio Legale FGA dedica la massima attenzione alla comunicazione con il cliente e alla cura della fase precontenziosa, con analisi dei rischi giuridici ed economici, per valorizzare la continuità dell’assistenza e minimizzare i danni futuri. L’attività di consulenza dello Studio Legale FGA – frutto di una continua attività formativa e di aggiornamento – si è recentemente arricchita delle competenze professionali di un nuovo Of Counsel, il Prof. Avv. Antonio Pileggi, Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Team
Aree di Attività
DAL BLOG FGA
ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM
L’impugnativa di licenziamento eseguita dal solo difensore è valida
Cass. 01.02.2019, Sez. Lav. n. 3139 Il caso all’esame della Suprema Corte riguarda una impugnativa di licenziamento, eseguita entro 60 giorni dalla sua comunicazione ai sensi dell'art. 6 L. 604/1966, ma sottoscritta soltanto dal legale, benché lo stesso avesse...
FGA al Convegno “The power of fashion, cultural history, communication” il 23 maggio 2018
L’Avv. Fabrizio Ferraro sarà tra i relatori della conferenza internazionale “The power of fashion, cultural history, communication. Creative industries and the New Europe, opportunities and challenges”. La conferenza è promossa da La Fondazione Roma Sapienza,...
Solidarietà per i crediti retributivi e contratto di Appalto-Trasporto
In presenza di determinati e specifici elementi il contratto di trasporto, a prescindere dal nomen juris utilizzato, deve essere qualificato come appalto di servizi (di trasporto), con applicazione della solidarietà tra committente e appaltatore di cui all’art. 29...
Reintegrazione eccezionale? La prescrizione decorre quando cessa il rapporto
Il Tribunale di Firenze chiarisce che, dopo le recenti modifiche normative, il termine di prescrizione dei crediti retributivi non può che decorrere dalla cessazione del rapporto. Solo così il lavoratore non avrà timore di far valere il proprio diritto. Tribunale di...
L’Intervento dell’Avv. Fabrizio Ferraro a Tagadà su LA7
L'Avv. Fabrizio Ferraro è intervenuto durante la trasmissione di LA7 "Tagadà" sul frequente ricorso dei lavoratori ATAC Roma alla legge 104. Clicca qui per vedere il video dell'intervento.
OBBLIGO DI SICUREZZA TRA “COMFORT” E NORMALE USURA
La massima. Non è responsabile dell’infarto occorso al lavoratore il datore di lavoro che non abbia dotato l’autovettura di aria condizionata funzionante per i periodi estivi. Tale equipaggiamento non può essere considerato infatti un dispositivo di sicurezza. Inoltre...
IL LAVORO AGILE O SMART WORKING
Una rapida carrellata delle principali novità normative in materia di lavoro agile Il capo II della l. 81 del 2017 regola il “lavoro agile”, in inglese smart working. Non si tratta di una nuova tipologia lavorativa e si differenzia inoltre dal telelavoro. Il lavoro...
IL LAVORO AGILE O SMART WORKING
Una rapida carrellata delle principali novità normative in materia di lavoro agile Il capo II della l. 81 del 2017 regola il “lavoro agile”, in inglese smart working. Non si tratta di una nuova tipologia lavorativa e si differenzia inoltre dal telelavoro. Il lavoro...
NON VIOLA IL PRINCIPIO DI PARITÀ DI TRATTAMENTO IL LIMITE D’ETÀ DEL LAVORATORE INTERMITTENTE
Corte di Giustizia UE, Prima Sezione, sentenza 19 luglio 2017, causa C-143/16 Non viola il principio di parità di trattamento una norma che consenta al datore di lavoro di risolvere il contratto di lavoro intermittente per intervenuti limiti di età previsti dalla...