LAVORO

La profonda trasformazione del mercato del lavoro impone alle aziende e agli operatori in generale, un ripensamento della gestione dei rapporti di lavoro. L’esperienza pluriennale dello Studio Legale FGA nella cura degli interessi delle aziende clienti consente di fornire un’assistenza altamente professionale, efficace e dinamica in materia di rapporti di lavoro, relazioni industriali, previdenza e assistenza, nonché in materia di sicurezza sul lavoro. Lo Studio Legale FGA dedica la massima attenzione alla comunicazione con il cliente e alla cura della fase precontenziosa, con analisi dei rischi giuridici ed economici, per valorizzare la continuità dell’assistenza e minimizzare i danni futuri. L’attività di consulenza dello Studio Legale FGA – frutto di una continua attività formativa e di aggiornamento – si è recentemente arricchita delle competenze professionali di un nuovo Of Counsel, il Prof. Avv. Antonio Pileggi, Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Team

Aree di Attività

DIRITTO DEL LAVORO

RISCHIO INFORMATICO

DAL BLOG FGA

3

ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM

News

Preoccupante decisione per gli operatori economici. Cassazione SS. UU 6 aprile 2023 n. 9479.

Con la recente pronuncia a S. U. del 6 aprile 2023 n. 9479 la Corte di Cassazione, ricorrendo alla propria funzione nomofilattica, ha enunciato un principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363 c.p.c; riscrivendo – sostanzialmente – una norma del codice...

Il Notaio non è responsabile per la incauta condotta assunta dalla Banca, la quale abbia autonomamente deciso di rinunciare alle tutele apprestate in suo favore nell’atto pubblico, erogando il finanziamento senza attendere dai mutuatari la documentazione attestante l’effettiva cartolarità delle pregiudizievoli.

Nell’ambito di un procedimento di responsabilità professionale promosso da una Banca nei confronti di un Notaio che aveva rogato un contratto di mutuo con concessione di ipoteca a garanzia del capitale erogato, poi rivelatasi di secondo grado, è stato chiesto e...

La rilevabilità dell’eccezione di compensatio lucri cum damno nella giurisprudenza di Cassazione – Profili processuali.

Il caso La Suprema Corte, dopo le storiche Sentenze a Sezioni Unite del 2018 1, è tornata ad occuparsi della compensatio lucri cum damno, con una sentenza nel 20201 e due ordinanze del luglio2 e novembre3 2022, esaminando l’istituto sotto un profilo squisitamente...

FGA sul fondamento della perdita di chances

Il partner prof. Avv. Marco Capecchi terrà una relazione sul tema del fondamento causale della perdita di chances nell'ambito del convegno "Il danno da perdita di chance" organizzato a Genova il 28.6.2023 dal Collegio Medico Legale Genovese. [dflip id="27637"...

Il partner Capecchi al convegno sulle clausole generali nel diritto privato il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici

Il partner prof. Avv. Marco Capecchi parteciperà a Genova al Convegno sulle clausole generali nel diritto privato il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici, con una una relazione nella quale si interrogherà se anche il nesso di...

Il Notaio non è responsabile dell’annullamento del contratto se l’incapacità di intendere e di volere della parte venditrice non è percepibile

Il caso Il giudizio veniva instaurato dall’acquirente di un immobile risultata soccombente nella causa volta all’annullamento del contratto dalla medesima stipulato a causa dell’accertata incapacità di intendere e di volere della venditrice, che aveva rilasciato,...

L’oggetto dell’incarico professionale quale limite e perimetro della responsabilità del notaio rogante

Con la recente sentenza n. 117 dell’11.04.2023 la Corte di Appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari è stata chiamata a (ri)valutare la responsabilità professionale del notaio rogante una compravendita immobiliare che, pur avendo svolto le prescritte indagini...

Termine per rinnovazione o rilascio di nuova procura alle liti: il nuovo testo dell’art.182 cpc della riforma Cartabia secondo Cass. S.U. civili N. 37434 del 21 12 2022

  1. Il caso Nel giudizio promosso per ottenere il rilascio di due locali garage, il loro ripristino ed il rimborso di spese effettuate, si costituiva il convenuto chiedendo la riunione della causa con altra, precedentemente instaurata per il trasferimento della...

FGA a Torino per “La responsabilità nel notaio e il programma assicurativo collettivo”

Il founder Marco Ferraro e i partner Maurizio Gugliotta e Marco Capecchi parteciperanno lunedì 3 aprile 2023 all'incontro di approfondimento organizzato da Federnotai sul tema "La responsabilità del notaio e il programma assicurativo collettivo: evoluzione e...

Ancora sul dovere di consiglio, sull’obbligo di informazione e su quello di dissuasione del notaio

“Esula dai doveri del notaio quello di dissuadere la parte acquirente dal porre affidamento nelle dichiarazioni negoziali (specie ove supportate … da documentazione comprovante l’estinzione del debito e l’avvio della pratica di cancellazione dell’ipoteca) del...