R.C. NOTARILE

FGA vanta una esperienza ormai ventennale nella gestione del contenzioso di rc notarile – con assunzione diretta della difesa dell’assicurato – partecipando attivamente anche alla gestione centralizzata del rischio nel comune interesse del professionista, del notariato e degli assicuratori.
Il dipartimento è composto da avvocati altamente specializzati nelle specifiche questioni inerenti la materia notarile supportati da una completissima banca dati gestita mediante software appositamente sviluppato in cui sono raccolti tutti gli atti giudiziari di migliaia di cause seguite nel corso degli anni dai professionisti dello studio oltrechè di tutti i materiali pubblicati dalle più importanti riviste di settore: mediante tale strumento, ciascun professionista può rapidamente conoscere tutti i precedenti relativi a ciascuna questione e i vari argomenti da impiegare nella difesa.
I componenti del dipartimento svolgono anche una intensa attività di partecipazione a convegni e seminari nonché pubblicazione di articoli su riviste scientifiche e sul web.
La specifica competenza tecnica dimostrata nel corso del tempo dai Professionisti dello Studio nella gestione delle cause ha determinato una crescente fiducia da parte del Consiglio Nazionale del Notariato e dei singoli Notai, che progressivamente si sono sempre più avvalsi per la loro difesa in giudizio del legale scelto dagli Assicuratori, con conseguente riduzione delle spese di resistenza.
Nell’ultimo decennio il dipartimento ha così gestito oltre 2000 cause affidate dagli assicuratori, nell’80% dei casi con incarico difensivo assunto direttamente dal notaio. Sul totale delle cause definite il risultato è stato favorevole nell’80% dei casi, nella maggior parte dei quali la controparte è stata condannata a pagare le spese di lite.
Nel corso degli anni lo Studio ha partecipato a vari convegni organizzati sia dai distretti notarili sia dalle varie associazioni del notariato, promuovendo la cultura della gestione del rischio mediante l’analisi della giurisprudenza di merito e di legittimità, finalizzata alla riduzione del potenziale contenzioso in tema di responsabilità professionale.

Team

Aree di Attività

​RESPONSABILITA’ NOTARILE

DAL BLOG FGA

3

ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM

Il Notaio non è responsabile per la incauta condotta assunta dalla Banca, la quale abbia autonomamente deciso di rinunciare alle tutele apprestate in suo favore nell’atto pubblico, erogando il finanziamento senza attendere dai mutuatari la documentazione attestante l’effettiva cartolarità delle pregiudizievoli.

Nell’ambito di un procedimento di responsabilità professionale promosso da una Banca nei confronti di un Notaio che aveva rogato un contratto di mutuo con concessione di ipoteca a garanzia del capitale erogato, poi rivelatasi di secondo grado, è stato chiesto e...

News

Il Notaio non è responsabile per la incauta condotta assunta dalla Banca, la quale abbia autonomamente deciso di rinunciare alle tutele apprestate in suo favore nell’atto pubblico, erogando il finanziamento senza attendere dai mutuatari la documentazione attestante l’effettiva cartolarità delle pregiudizievoli.

Nell’ambito di un procedimento di responsabilità professionale promosso da una Banca nei confronti di un Notaio che aveva rogato un contratto di mutuo con concessione di ipoteca a garanzia del capitale erogato, poi rivelatasi di secondo grado, è stato chiesto e...

Il Notaio non è responsabile dell’annullamento del contratto se l’incapacità di intendere e di volere della parte venditrice non è percepibile

Il caso Il giudizio veniva instaurato dall’acquirente di un immobile risultata soccombente nella causa volta all’annullamento del contratto dalla medesima stipulato a causa dell’accertata incapacità di intendere e di volere della venditrice, che aveva rilasciato,...

L’oggetto dell’incarico professionale quale limite e perimetro della responsabilità del notaio rogante

Con la recente sentenza n. 117 dell’11.04.2023 la Corte di Appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari è stata chiamata a (ri)valutare la responsabilità professionale del notaio rogante una compravendita immobiliare che, pur avendo svolto le prescritte indagini...

Ancora sul dovere di consiglio, sull’obbligo di informazione e su quello di dissuasione del notaio

“Esula dai doveri del notaio quello di dissuadere la parte acquirente dal porre affidamento nelle dichiarazioni negoziali (specie ove supportate … da documentazione comprovante l’estinzione del debito e l’avvio della pratica di cancellazione dell’ipoteca) del...

FGA a Cuneo per un seminario in tema di responsabilità notarile il 3.3.2023

FGA partecipa al seminario in tema di responsabilità notarile che si terrà presso il Consiglio notarile di Cuneo il giorno 3 marzo 2023 Parteciperanno: il founder Marco Ferraro con una relazione sul tema:  L’analisi, la gestione e la prevenzione dei rischi nella...

FGA a L’aquila per un seminario in tema di responsabilità notarile il 22.2.2023

Mercoledì 22 febbraio si terrà a L'Aquila, presso la sede del Consiglio notarile in via Savini 25, l'evento formativo, organizzato dal consiglio distrettuale notarile in occasione della propria Assemblea, su alcuni aspetti di particolare rilevanza per la professione...

Il Tribunale di Napoli chiarisce i presupposti di ammissibilità della querela di falso

Con atto di citazione per querela di falso è stato chiesto al Tribunale di Napoli di accertare la falsità delle dichiarazioni attestate dal Notaio in ordine: - allo status della parte alienante, non coniugata con il soggetto indicato e comparso innanzi al Pubblico...

La banca come fidefaciente de facto?

Nella conclusione di un contratto di compravendita e del collegato contratto di mutuo, quali sono le rispettive responsabilità del notaio e della banca in caso “furto d’identità” di uno dei contraenti? Il notaio può dirsi esclusivamente responsabile dell’accertamento...

Non è nullo il mutuo che supera il limite di finanziabilità. Cass. S.U. 33719 del 16.11.2022

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, si sono pronunciate sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità richiamato dall’articolo 38, secondo comma, t.u.b. La controversia ha tratto origine dalla...

La responsabilità del notaio e il programma assicurativo collettivo – Padova 13 gennaio 2023

Federnotai e Aon Italia organizzano, il prossimo 13 gennaio, l’incontro di approfondimento dedicato a “La responsabilità del notaio e il programma assicurativo collettivo: evoluzione e casistiche”. Il founder di Fga, Marco Ferraro, il partner Maurizio Gugliotta e il...