REGRESSI E RIVALSE

Grazie alla sinergia tra i dipartimenti dello studio (in particolare recupero crediti, assicurativo, immobiliare e commerciale) FGA è in grado di mettere a punto specifici programmi di recupero con riferimento alle più  diverse tipologie di crediti: recupero premi, crediti commerciali, parcelle, rivalse, regressi e surroghe.
L’avanzato sistema di gestione e monitoraggio delle posizioni, oltre a garantire la qualità delle prestazioni, consente anche di offrire una dettagliata reportistica periodica ed un costante e puntuale aggiornamento della situazione dei crediti e delle spese sostenute.

Servizi di consulenza e di assistenza giudiziale

  • Indagini patrimoniali
  • Verifica e valutazione dello stato economico, finanziario e patrimoniale del debitore
  • Phone collection
  • Letter collection
  • Sequestri conservativi
  • Procedimenti monitori
  • Azioni esecutive mobiliari, immobiliari e presso terzi
  • Ricorso ad accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis L.F.
  • Istanza di fallimento
  • Insinuazione al passivo delle procedure concorsuali

Ultimi Articoli in tema di Regressi e Rivalse

Preoccupante decisione per gli operatori economici. Cassazione SS. UU 6 aprile 2023 n. 9479.

Con la recente pronuncia a S. U. del 6 aprile 2023 n. 9479 la Corte di Cassazione, ricorrendo alla propria funzione nomofilattica, ha enunciato un principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363 c.p.c; riscrivendo – sostanzialmente – una norma del codice...

Non è nullo il mutuo che supera il limite di finanziabilità. Cass. S.U. 33719 del 16.11.2022

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, si sono pronunciate sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità richiamato dall’articolo 38, secondo comma, t.u.b. La controversia ha tratto origine dalla...

La forma dell’opposizione al decreto ingiuntivo relativo alle competenze e spese dell’avvocato – Cass., 9.8.2022, n. 24481

Con sentenza n. 24481/2022 del 9 agosto 2022 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema della forma dell’atto di opposizione al decreto ingiuntivo relativo alle competenze e spese dell’avvocato, oggetto di ampio dibattito. A seguito dell’approvazione del...

L’Associate Maurizio Fusco su NTPlus (Diritto24) interviene su aumenti di capitale in caso di perdite causa Covid

In presenza di perdite causate dal Covid, sterilizzate dal legislatore a determinate condizioni, la societá può deliberare un aumento oneroso del capitale sociale non preceduto dalla integrale copertura delle perdite? Su questa tematica, di sicuro rilievo, l'associate...

È ammissibile il pignoramento revocatorio delle quote di una SRL donate in pregiudizio del creditore (Trib. Milano 22.1.2020)

Il pignoramento revocatorio di cui all’art. 2929 bis c.c. può avere ad oggetto tutti i beni per i quali è previsto un sistema pubblicitario, comprese quindi le quote di s.r.l. (Tribunale di Milano, Ordinanza del 22 gennaio 2020)   Il fatto. Una Associazione, nel corso...

La Blockchain e il suo impatto nel mercato dei servizi legali

Si tiene a Roma il secondo incontro del ciclo di seminari promosso dallo studio legale FGA- Ferraro Giove Associati    Risoluzione delle controversie (Adr), passaggio di proprietà immobiliari e cessione di quote societarie, tutela del diritto d'autore. Sono questi...

Creditore del Condominio e pignoramento delle quote

       Il creditore del Condominio può pignorare le quote dovute periodicamente dai condòmini.                   Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 12715 del 14 maggio 2019 LA SENTENZA Con la sentenza n. 12715 del 14 maggio 2019 in commento la Suprema Corte,...

Decreto Semplificazioni e modifiche per l’esecuzione immobiliare

PREMESSA La Legge 11 febbraio 2019, n. 12 - G.U. 12 febbraio 2019, n. 36 di conversione del decreto semplificazioni (D.L. 14 dicembre 2018, n. 135) ha previsto lievi modifiche al codice di procedura civile in tema di esecuzioni – nella particolare forma del...

Mancata comunicazione del conflitto di interessi dell’amministratore e prova del danno

La Suprema Corte si pronuncia sull’onere probatorio (ordinario) della Società che aveva lamentato l’omessa informazione dell’a. d. agli altri amministratori e al Collegio Sindacale sul possibile conflitto di interessi nella nomina di un consulente. Il fatto. Una...

LE SOCIETÀ DI CAPITALI TRA AVVOCATI E ALTRI PROFESSIONISTI

La "legge concorrenza" introduce la possibilità per gli avvocati di costituire società anche di capitali per l'esercizio della professione forense, con l'eventuale apporto economico di soci non professionisti minoritari. La disciplina del nuovo "modello societario"...