R.C. PROFESSIONALE

Il dipartimento si occupa del contenzioso in ambito di responsabilità professionale diversa dall’ambito notarile e sanitario che sono di competenza di altri specifici dipartimenti. Lo Studio Legale FGA assiste e presta consulenza a primari assicuratori e riassicuratori del mercato nazionale ed internazionale, in ogni fase della gestione dei sinistri, affinando modelli gestionali proattivi che migliorano la strategia difensiva e mirano al contenimento dei tempi e dei costi finali del contenzioso. L’attività viene svolta principalmente in ambito di responsabilità professionali nelle aree giuridico-contabili (Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro), ma non manca di esperienza anche con riferimento ad altre professioni nelle aree tecniche (Ingegneri, Architetti, Geometri, etc) e nei settori non regolamentati (ad es. amministratori di condominio).

I NUMERI DEL DIPARTIMENTO

 

Il dipartimento vanta una esperienza molto estesa avendo trattato nel corso di vent’anni di esperienza oltre 250 casi di responsabilità professionale almeno per la metà relativi a presunta responsabilità dell’avvocato, per il 25% a cause promosse contro dottori commercialisti e per la residua percentuale per responsabilità ascritte ai professionisti dell’area tecnica. Con una percentuale di successo sul totale delle cause definite con il risultato è stato favorevole nell’80% dei casi.

Team

Aree di Attività

​RESPONSABILITA’
AVVOCATO

RESPONSABILITÀ
ALTRE PROFESSIONI

​RESPONSABILITA’
COMMERCIALISTA

DAL BLOG FGA

3

ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM

News

La rilevabilità dell’eccezione di compensatio lucri cum damno nella giurisprudenza di Cassazione – Profili processuali.

Il caso La Suprema Corte, dopo le storiche Sentenze a Sezioni Unite del 2018 1, è tornata ad occuparsi della compensatio lucri cum damno, con una sentenza nel 20201 e due ordinanze del luglio2 e novembre3 2022, esaminando l’istituto sotto un profilo squisitamente...

Il partner Capecchi al convegno sulle clausole generali nel diritto privato il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici

Il partner prof. Avv. Marco Capecchi parteciperà a Genova al Convegno sulle clausole generali nel diritto privato il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici, con una una relazione nella quale si interrogherà se anche il nesso di...

Termine per rinnovazione o rilascio di nuova procura alle liti: il nuovo testo dell’art.182 cpc della riforma Cartabia secondo Cass. S.U. civili N. 37434 del 21 12 2022

  1. Il caso Nel giudizio promosso per ottenere il rilascio di due locali garage, il loro ripristino ed il rimborso di spese effettuate, si costituiva il convenuto chiedendo la riunione della causa con altra, precedentemente instaurata per il trasferimento della...

I sistemi ADR della riforma Cartabia

L'avv. Michele Sprovieri ha pubblicato su Altalex un articolo dal titolo "I sistemi di AdR della Riforma Cartabia nei settori della responsabilità civile e della sua assicurazione" Si tratta di un approfondimento operativo sull'impatto della riforma Cartabia per il...

“ASLA e la selezione dei professionisti da parte dello studio legale. Finalmente!”: l’intervento dell’avv. Marco Ferraro su 4cLegal

L’Avv. Marco Ferraro è intervenuto su “4cLegal” nell'editoriale di Alessandro per fare il punto su le “Prassi di riferimento per l’organizzazione e la gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione legale” messe a punto dall’ASLA (Associazione Studi...

RESPONSABILITA’ DELLA P.A. PER I DANNI CAUSATI A TERZI DURANTE GLI APPALTI

Cassazione Civile Sez. VI Sentenza n. 41507 del 24/12/2021   La Suprema Corte, affrontando un caso di danni causati a terzi durante lavori affidati in appalto in uno stadio, è intervenuta il giorno della Vigilia di Natale 2021 con una Sentenza che illustra con...

Il Punto della Cassazione sulla Responsabilità per danni arrecati dalla fauna selvatica (Cassazione VI Sezione n. 41429 del 23/12/2021)

La Suprema Corte ha esaminato un caso relativo ad una richiesta risarcitoria di un privato, avanzata nei confronti della Pubblica Amministrazione, per ottenere il risarcimento dei danni arrecati ad un fondo coltivato dall’invasione di fauna selvatica, nella specie...

L’Indennizzo derivante dagli infortuni mortali è cumulabile con il risarcimento dei danni da polizza di responsabilità civile di terzi

La nota alla sentenza della Cassazione n. 9380 del 8 Aprile 2021, dell'Avv.  Michele Sprovieri, pubblicata su Giustizia Civile del 20.12.2021.   La Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della cumulabilità di polizze: conferma l’orientamento prevalente e...

Breve guida pratica per non incorrere in una responsabilità professionale nel ricevere una procura alle liti

Le competenze legittimamente esercitabili da un avvocato vengono individuate dalle disposizioni della Legge Professionale (art.2 della L. 247\2012). In breve, possono riassumersi nella tutela dei diritti dei cittadini nei giudizi davanti a tutti gli organi...

Danno parentale: perché non c’è contrasto nella giurisprudenza della Cassazione

Costituisce fatto notorio e consolidato la circostanza che le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano per la liquidazione del danno non patrimoniale costituiscano punto di riferimento per tutti gli operatori della giustizia e per la stessa giurisprudenza (Cassazione...