R.C. PROFESSIONALE

Il dipartimento si occupa del contenzioso in ambito di responsabilità professionale diversa dall’ambito notarile e sanitario che sono di competenza di altri specifici dipartimenti. Lo Studio Legale FGA assiste e presta consulenza a primari assicuratori e riassicuratori del mercato nazionale ed internazionale, in ogni fase della gestione dei sinistri, affinando modelli gestionali proattivi che migliorano la strategia difensiva e mirano al contenimento dei tempi e dei costi finali del contenzioso. L’attività viene svolta principalmente in ambito di responsabilità professionali nelle aree giuridico-contabili (Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro), ma non manca di esperienza anche con riferimento ad altre professioni nelle aree tecniche (Ingegneri, Architetti, Geometri, etc) e nei settori non regolamentati (ad es. amministratori di condominio).
I NUMERI DEL DIPARTIMENTO
Il dipartimento vanta una esperienza molto estesa avendo trattato nel corso di vent’anni di esperienza oltre 250 casi di responsabilità professionale almeno per la metà relativi a presunta responsabilità dell’avvocato, per il 25% a cause promosse contro dottori commercialisti e per la residua percentuale per responsabilità ascritte ai professionisti dell’area tecnica. Con una percentuale di successo sul totale delle cause definite con il risultato è stato favorevole nell’80% dei casi.
Team
Aree di Attività
DAL BLOG FGA
ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM
Danno parentale: perché non c’è contrasto nella giurisprudenza della Cassazione
Costituisce fatto notorio e consolidato la circostanza che le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano per la liquidazione del danno non patrimoniale costituiscano punto di riferimento per tutti gli operatori della giustizia e per la stessa giurisprudenza (Cassazione...
Responsabilità dell’architetto per ….. furto della cassaforte
1. I fatti di causa Nel giudizio concluso con la sentenza indicata, si è affrontato un caso di responsabilità dell'architetto incaricato di un progetto di ristrutturazione e della direzione dei relativi lavori. L’attore ha...
SENTENZA DEL TRIBUNALE DI MILANO N.1780 DEL 25 FEBBRAIO 2020: RESPONSABILITA’ DELL’ARCHITETTO
L'accertamento della responsabilità dell'Architetto per la inesatta prestazione di progettista e direttore dei lavori. Nota a Sentenza del Tribunale di Milano n.1780 del 25 Febbraio 2020: 1. I fatti di causa Nel giudizio concluso con la sentenza indicata, si è...
FGA a Bari per seguire i lavori del convegno: “I ruoli giuridici nel diritto civile del postmoderno”
I partners Maurizio Gugliotta e Gianfranco Baroni con l'associate Maurizio Fusco saranno a Bari il 20 e 21 settembre per seguire i lavori del convegno "I ruoli giuridici nel diritto civile del postmoderno". All’evento, organizzato dal Comitato Regionale Notarile...
FGA È STUDIO BOUTIQUE DI ECCELLENZA PER IL 2017, DIRITTO ASSICURATIVO
CEO & SUMMIT AWARD 2017, “LE FONTI”, 29 GIUGNO 2017, Milano. Le Fonti ha assegnato il riconoscimento a FGA come studio boutique di eccellenza per il 2017 “per la consolidata esperienza e la notevole specializzazione con cui il suo Team si impegna a fornire un...
L’Avv. Marco Ferraro relatore al convegno “al via l’assicurazione obbligatoria degli Avvocati”
Si è tenuto lo scorso 16 Dicembre a Milano il convegno: “Al via l’assicurazione obbligatoria degli Avvocati: tutele, oneri e nuovi scenari di mercato dopo la pubblicazione del DM Ministero della Giustizia del 22.09.2016”. Tale convegno è stato organizzato dalla...
Intervento dell’Avv. Marco Ferraro al Meeting ACEF 2016
Intervento dell'Avv. Marco Ferraro su "organizzazione degli studi legali" al Meeting ACEF. Bologna 2016. "Le strategie di Asla in relazione all’organizzazione degli studi legali." ASLA, Associazione degli Studi Legali Associati, riunisce tutti gli studi legali che, si...
Atti del Convegno del 26 settembre 2013
"L'assicurazione obbligatoria dei rischi professionali: lo stato dell'arte" Parco dei Principi Grand Hotel & Spa – Via Girolamo Frescobaldi n. 5, 00198 Roma. Ringraziamenti: Avvocato Ferraro "Buon giorno a tutti e grazie di essere intervenuti. I lavori di oggi...
LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL GEOMETRA: COMMENTO ALLA SENTENZA DELLA CASSAZIONE N. 19989 DEL 30 AGOSTO 2013
La decisione della Corte di Cassazione n. 19989 del 30 agosto 2013 riporta il caso della progettazione di una villa che aveva richiesto l’impiego del cemento armato da parte di un geometra. Il primo il secondo grado In primo e secondo grado (Tribunale e Corte di...