COMMERCIALE E CRISI DI IMPRESA

Il dipartimento svolge attività di consulenza stragiudiziale per la gestione di società commerciali, assistendo gli amministratori nello svolgimento delle proprie attività.
Svolge inoltre attività giudiziale nell’ambito sia del contenzioso commerciale che della responsabilità delle cariche sociali.
I professionisti del dipartimento hanno inoltre sviluppato specifica esperienza anche nel settore della crisi di impresa, specie nel settore immobiliare, finalizzata alla individuazione di soluzioni che consentano di massimizzare il recupero dei crediti UTP (unlikely to pay) soprattutto mediante soluzioni alternative al fallimento quali accordi di ristrutturazione e concordati.
Il dipartimento ha maturato specifica esperienza nell’assistenza alle procedure fallimentari sia per quanto attiene alla gestione dello stato passivo e del relativo contenzioso sia per l’esercizio delle varie azioni recuperatorie, comprese le azioni di responsabilità verso gli organi sociali e le azioni di responsabilità verso gli organi sociali.

Team

Aree di Attività

​DIRITTO COMMERCIALE E FALLIMENTARE

​RESPONSABILTA’
DEGLI ORGANI D & O

RECUPERO
CREDITI

DAL BLOG FGA

3

ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM

News

Preoccupante decisione per gli operatori economici. Cassazione SS. UU 6 aprile 2023 n. 9479.

Con la recente pronuncia a S. U. del 6 aprile 2023 n. 9479 la Corte di Cassazione, ricorrendo alla propria funzione nomofilattica, ha enunciato un principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363 c.p.c; riscrivendo – sostanzialmente – una norma del codice...

FGA partecipa al progetto Camelot per la nuova contrattualistica in area immobiliare

Si è concluso in questi giorni il lavoro di redazione di clausole più eque ed equilibrate nei contratti preliminari e di locazione, a cura del consiglio di redazione di Camelot Area contrattualistica, iniziativa de il Quotidiano Immobiliare. FGA ha partecipato a...

Non è nullo il mutuo che supera il limite di finanziabilità. Cass. S.U. 33719 del 16.11.2022

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, si sono pronunciate sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità richiamato dall’articolo 38, secondo comma, t.u.b. La controversia ha tratto origine dalla...

Azione di restituzione e liberalità indiretta: si torna al passato

Con sentenza n. 35461 del 2 dicembre 2022, la Suprema Corte torna sul delicato rapporto tra l’azione di restituzione e la liberalità indiretta La sentenza, di fatto, sconfessa il precedente arresto del febbraio 2022, che aveva originato un vivace dibattito nella...

Tabaccherie e stazioni ferroviarie: quale base di calcolo per il tetto al canone di locazione?

Una recente pronuncia della Corte d’Appello di Genova – seguita da altra, ancor più vicina nel tempo, della Corte di Venezia, si attendono le motivazioni di entrambe – ha dovuto interpretare l’ambito di operatività dell’art. 11 comma 2 della L. 29 gennaio 1986 n. 25,...

La forma dell’opposizione al decreto ingiuntivo relativo alle competenze e spese dell’avvocato – Cass., 9.8.2022, n. 24481

Con sentenza n. 24481/2022 del 9 agosto 2022 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema della forma dell’atto di opposizione al decreto ingiuntivo relativo alle competenze e spese dell’avvocato, oggetto di ampio dibattito. A seguito dell’approvazione del...

Il nostro founder, Stefano Giove, interverrà al convegno “La Pandemia Covid19. Le conseguenze sulle locazioni gli orientamenti giurisprudenziali la convalida di sfratto. L’esecuzione degli sfratti”

Il nostro founder, Stefano Giove, parteciperà come relatore il 6 aprile 2022 alle ore 12 al convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma su "La Pandemia Covid19. Le conseguenze sulle locazioni gli orientamenti giurisprudenziali la convalida di sfratto....

Divieto di pesi e condizioni sulla legittima e principio di intangibilità della legittima

L’articolo del nostro associate Maurizio Fusco pubblicato sul Sole 24 ore – Diritto 24: “Divieto di pesi e condizioni sulla legittima, calcolo della quota disponibile e principio di intangibilità (quantitativa) della riserva: la ragionata ricognizione della...

L’Avv. Stefano Giove relatore al webinar su locazioni e pandemia organizzato da A.N.F. Velletri e Sodales Juris

L’Avv. Stefano Giove parteciperà come relatore al webinar “Locazione ai tempi del Covid – Locazione e diritto di prelazione”  che si terrà il 23 ed il 24 Settembre intervenendo sul tema dell’incostituzionalità del blocco degli sfratti durante la pandemia....

Decreto Sostegni (convertito nella l. n. 69/2021) contratti di locazione e crisi pandemica

Le misure contenute nel decreto Sostegni (convertito nella legge n.69/2021) prevedono un percorso regolato per la rideterminazione dei corrispettivi nei contratti di locazione ad uso diverso da quello abitativo, nei casi in cui il locatario abbia difficoltà economiche...