COMPLIANCE

Una delle sfide con cui ai giorni nostri le imprese sono tenute a confrontarsi è la conformità alle normative di settore. L’approccio distintivo dello Studio FGA è quello multidisciplinare: avvocato, ingegnere gestionale ed esperto IT, grazie all’integrazione delle rispettive competenze, intervengono in maniera sinergica, fornendo al cliente un servizio di eccellenza “chiavi in mano”. Il team dedicato alla Compliance offre alla clientela un valido supporto a tutto campo.

Servizi di consulenza

  • Consulenza per la valutazione della compliance dell’azienda rispetto alla normativa vigente.
  • Consulenza per la elaborazione e\o revisione di modelli organizzativi.
  • Consulenza per la “compliance di prodotto” nel settore assicurativo:
    • Predisposizione di testi di polizza.
    • Verifica di conformità del testo alla normativa primaria e regolamentare di settore.
    • Assistenza nell’impugnazione di provvedimenti sanzionatori.
  • Privacy.
  • Antiriciclaggio.
  • Sicurezza sul Lavoro.
  • Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ( D. lgs. 231\01).
  • Antitrust, Agicom.
  • Certificazioni di qualità ISO9001:2015.

Expertise facente capo al DIPARTIMENTO LAVORO

 

Ultimi Articoli in tema di compliance

“Ruoli e trattamento nella protezione dei dati”. Il nostro partner Marco Perini ne ha parlato, in relazione al settore della Intermediazione Assicurativa, su Insurance Daily

Stabilire con esattezza i differenti ruoli nel trattamento dei dati personali riveste una somma importanza, perché con essi si stabilisce a chi spettano le incombenze privacy e i doveri di cura della loro sicurezza. Quando si parla di questo argomento, soprattutto in...

Su “ItaliaOggi” l’approfondimento del nostro managing partner Marco Perini, su ruolo strategico delle software house e criticità di settore nella implementazione del GDPR

Su “ItaliaOggi” l'intervento di Marco Perini, su GDPR e ruolo strategico delle software house e criticità di settore . "ItaliaOggi7" ha pubblicato un approfondimento, scritto dal nostro partner Avv. Marco Perini, relativo alle criticità applicative del GDPR per i...

“Il GDPR e l’intermediazione assicurativa”: l’approfondimento del nostro Managing Partner Marco Perini pubblicato sulla rivista giuridica Giustizia Civile.

Giustizia Civile ha pubblicato un approfondimento su “Il GDPR e l'intermediazione assicurativa” scritto dal nostro Managing Partner Marco Perini. L'articolo illustra alcune implicazioni e l'impatto che le norme del GDPR (General Data Protection Regulation) provocano...

PRIVACY: localizzazione geografica dei dipendenti.

Il Garante si è pronunciato lo scorso 28 giugno 2018 in un caso che riguardava operazioni di trattamento di dati personali dei dipendenti mediante dispositivi di localizzazione geografica dei veicoli aziendali. Il sistema tecnologico adottato avrebbe consentito al...

PRIVACY: PRIME APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DI MINIMIZZAZIONE E DI PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT

Il Garante si è pronunciato lo scorso 28 giugno 2018 in un caso che riguardava operazioni di trattamento di dati personali dei dipendenti mediante dispositivi di localizzazione geografica dei veicoli aziendali. Il sistema tecnologico adottato avrebbe consentito al...

GDPR: da oggi in vigore il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali

Il 25 maggio è arrivato e da oggi sarà applicabile il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali. ll GDPR porta con se un nuovo modo di concepire la privacy e la sicurezza e mira a valorizzare la responsabilizzazione di tutti noi. Il Regolamento nasce...

Privacy: dalle contestazioni a Rousseau alle preoccupazioni per il GDPR: il consiglio di FGA

Il caso Il 15 marzo 2018 pomeriggio, il Il Fatto Quotidiano Online  ha fatto emergere il caso delle contestazioni mosse al  Movimento Cinque Stelle dall’Autorità Garante della Privacy, risvegliando negli uffici privacy di tante  aziende  i timori che già vi...

IL DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI CONTENUTI NELLE PERIZIE MEDICO-LEGALI E GLI ARTT. 8 E 24 DEL D.LGS. 196/2003

Il diritto di accesso ai dati personali Sin dall’emanazione della L. 675/1996 si è posta la questione circa l’accessibilità da parte del suo titolare, ai dati sensibili contenuti nelle relazioni medico-legali di frequente disposte, ai fini del risarcimento del danno,...