Fondazione in attesa di riconoscimento e accettazione beneficiata della eredità: non è configurabile in capo al notaio il requisito della colpa di cui all’art. 2043 c.c.

giurisprudenza 1. La fattispecie scrutinata Nel marzo del 2012 veniva costituita una fondazione; il fondatore, il mese successivo, disponeva dei propri beni con testamento pubblico, nominando la suddetta fondazione erede universale, decedendo poi nel mese di maggio dello stesso...
Nov 28, 2023

La condanna al risarcimento del danno ex art. 96 c.p.c.: quando l’infondata azione di responsabilità nei confronti del notaio integra l’ipotesi di lite temeraria

giurisprudenza Chi abusa dello strumento processuale, ed all’esito del giudizio risulta soccombente, può essere condannato ai sensi dell’art. 96 c.p.c. per responsabilità aggravata. Il nostro ordinamento disincentiva, pertanto, le azioni ingiuste e temerarie di coloro che, agendo...
Lug 5, 2023

Usi civici

giurisprudenza Il Notaio non è tenuto ad effettuare accertamenti presso il Comune e la Regione sulla eventuale sussistenza di usi civici in difetto di “indici di allerta”, come conferma la Corte di Cassazione con la sentenza dello scorso 29 maggio. Il caso al vaglio degli Ermellini...
Giu 15, 2023

Il Notaio non è responsabile per la incauta condotta assunta dalla Banca, la quale abbia autonomamente deciso di rinunciare alle tutele apprestate in suo favore nell’atto pubblico, erogando il finanziamento senza attendere dai mutuatari la documentazione attestante l’effettiva cartolarità delle pregiudizievoli.

giurisprudenza Nell’ambito di un procedimento di responsabilità professionale promosso da una Banca nei confronti di un Notaio che aveva rogato un contratto di mutuo con concessione di ipoteca a garanzia del capitale erogato, poi rivelatasi di secondo grado, è stato chiesto e...
Mag 22, 2023