STUDI E PUBBLICAZIONI
Ultimi articoli
I sistemi ADR della riforma Cartabia
L'avv. Michele Sprovieri ha pubblicato su Altalex un articolo dal titolo "I sistemi di AdR della Riforma Cartabia nei settori della responsabilità civile e della sua assicurazione" Si tratta di un approfondimento operativo sull'impatto della riforma Cartabia per il...
SENTENZA CASS. 28991-2019: ONERE DELLA PROVA DEL NESSO CAUSALE NELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA
Con la sentenza 28991 La suprema Corte, nell’ambito del c.d. decalogo di San Martino bis, stabilisce importanti principi di diritti in relazione al nesso di causalità nell’ambito della responsabilità sanitaria di natura contrattuale. I fatti di causa non sono chiari:...
Battuta di arresto per la bozza di decreto attuativo della legge Gelli Bianco. Il consiglio di Stato sospende il parere
Il Consiglio di Stato (con provvedimento che si può leggere qui) ha sospeso l'emissione del parere sulla Bozza del decreto attuativo della legge Gelli che era stata approvata dalla conferenza Stato Regioni (evento di cui avevamo dato notizia su Altalex e che era...
RC. sanitaria: prescrizione quinquennale per i danni riflessi
Con ordinanza 14471/2022 la Cassazione ha stabilito che la responsabilità della struttura sanitaria verso i parenti della vittima primaria che agiscano per far valere solo domande azionate iure proprio (cioè per danni riflessi) ha natura extracontrattuale, con il...
LA RESPONSABILITA’ CHIRURGO CAPO EQUIPE: NON È LIEVE LA COLPA DEL CHIRURGO NONOSTANTE L’INESATTA CONTA DELLE GARZE DA PARTE DELL’INFERMIERE (Cassazione, IV Sezione Penale n. 392 del 11/01/2022)
Il chirurgo capo equipe risponde degli errori dei collaboratori come responsabile del “campo operatorio”. La Suprema Corte è tornata recentemente ad occuparsi della responsabilità del chirurgo, capo equipe, per una garza lasciata del corpo del paziente, nonostante la...
RESPONSABILITA’ DELLA P.A. PER I DANNI CAUSATI A TERZI DURANTE GLI APPALTI
Cassazione Civile Sez. VI Sentenza n. 41507 del 24/12/2021 La Suprema Corte, affrontando un caso di danni causati a terzi durante lavori affidati in appalto in uno stadio, è intervenuta il giorno della Vigilia di Natale 2021 con una Sentenza che illustra con...
L’Indennizzo derivante dagli infortuni mortali è cumulabile con il risarcimento dei danni da polizza di responsabilità civile di terzi
La nota alla sentenza della Cassazione n. 9380 del 8 Aprile 2021, dell'Avv. Michele Sprovieri, pubblicata su Giustizia Civile del 20.12.2021. La Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della cumulabilità di polizze: conferma l’orientamento prevalente e...
Divieto di pesi e condizioni sulla legittima e principio di intangibilità della legittima
L’articolo del nostro associate Maurizio Fusco pubblicato sul Sole 24 ore – Diritto 24: “Divieto di pesi e condizioni sulla legittima, calcolo della quota disponibile e principio di intangibilità (quantitativa) della riserva: la ragionata ricognizione della...
La verifica della autenticità della procura alle liti dev’essere effettuata sempre con querela di falso, per non incorre nella condanna alle spese di lite. (Cass. Civ., Sez. I, Ord., del 16/09/2021, n. 25066).
IL CASO: Il socio di una s. n. c. chiedeva la liquidazione della quota conseguente al recesso dalla compagine e un sequestro conservativo alla società e agli altri componenti. Nel costituirsi, i convenuti denunciavano con querela di falso le sottoscrizioni delle...