STUDI E PUBBLICAZIONI

Fondazione in attesa di riconoscimento e accettazione beneficiata della eredità: non è configurabile in capo al notaio il requisito della colpa di cui all’art. 2043 c.c.

1. La fattispecie scrutinata Nel marzo del 2012 veniva costituita una fondazione; il fondatore, il mese successivo, disponeva dei propri beni con testamento pubblico, nominando la suddetta fondazione erede universale, decedendo poi nel...

Alle Sezioni Unite il danno da mancata percezione dei canoni di locazione in caso di risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore

Con l’Ordinanza interlocutoria del 9/11/23 la III Sezione della Suprema Corte rimette alla Prima Presidente – per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite – la questione relativa alla composizione del contrasto che emerge in ordine alla valutazione da dare alla...

Stralciata dalla finanziaria la riforma dell’azione di riduzione delle donazioni

Il Presidente del Senato ha disposto lo stralcio dell’art. 13 dalla Legge di Bilancio del 2024, concernente le modifiche al codice civile in ordine all’azione di restituzione del legittimario nei confronti dei terzi aventi causa a titolo oneroso dai donatari soggetti...

Il Notaio non ha l’obbligo di “curare” l’annotazione del Fondo patrimoniale

Con l’Ordinanza del 1 settembre 2023, n. 25567, la Corte di Cassazione ha accolto entrambi i motivi di ricorso proposto da FGA contro la sentenza della CdA di Milano del 15 maggio 2020, che aveva confermato la condanna di un notaio per la mancata annotazione di un...

La condanna al risarcimento del danno ex art. 96 c.p.c.: quando l’infondata azione di responsabilità nei confronti del notaio integra l’ipotesi di lite temeraria

Chi abusa dello strumento processuale, ed all’esito del giudizio risulta soccombente, può essere condannato ai sensi dell’art. 96 c.p.c. per responsabilità aggravata. Il nostro ordinamento disincentiva, pertanto, le azioni ingiuste e temerarie di coloro che, agendo...

Usi civici

Il Notaio non è tenuto ad effettuare accertamenti presso il Comune e la Regione sulla eventuale sussistenza di usi civici in difetto di “indici di allerta”, come conferma la Corte di Cassazione con la sentenza dello scorso 29 maggio. Il caso al vaglio degli Ermellini...

Nullità delle fideiussioni e specifico onere probatorio dell’intesa anticoncorrenziale a carico degli attori. Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 28 aprile 2023, n. 6749.

Non è sufficiente produrre il provvedimento dell’autorità di vigilanza ma occorre nello specifico provare che le garanzie sottoscritte in un determinato periodo siano frutto di un’intesa a monte tra i diversi istituti di credito. Nel caso di fideiussioni sottoscritte...

L’avvocato che tace alla propria Compagnia assicurativa una circostanza da cui sarebbe potuta derivare un’azione di responsabilità, determina l’inoperatività della copertura. Così la Corte di Appello di Bari il 21 marzo 2023.

IL FATTO L’attore chiedeva al Giudice di accertare la responsabilità professionale del proprio avvocato e, conseguentemente, condannarlo al risarcimento dei danni provocati dalla irrecuperabilità di un credito per aver omesso di effettuare le attività volte ad...

Preoccupante decisione per gli operatori economici. Cassazione SS. UU 6 aprile 2023 n. 9479.

Con la recente pronuncia a S. U. del 6 aprile 2023 n. 9479 la Corte di Cassazione, ricorrendo alla propria funzione nomofilattica, ha enunciato un principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363 c.p.c; riscrivendo – sostanzialmente – una norma del codice...

Il Notaio non è responsabile per la incauta condotta assunta dalla Banca, la quale abbia autonomamente deciso di rinunciare alle tutele apprestate in suo favore nell’atto pubblico, erogando il finanziamento senza attendere dai mutuatari la documentazione attestante l’effettiva cartolarità delle pregiudizievoli.

Nell’ambito di un procedimento di responsabilità professionale promosso da una Banca nei confronti di un Notaio che aveva rogato un contratto di mutuo con concessione di ipoteca a garanzia del capitale erogato, poi rivelatasi di secondo grado, è stato chiesto e...

Ultimi articoli

Usi civici

Il Notaio non è tenuto ad effettuare accertamenti presso il Comune e la Regione sulla eventuale sussistenza di usi civici in difetto di “indici di allerta”, come conferma la Corte di Cassazione con la sentenza dello scorso 29 maggio. Il caso al vaglio degli Ermellini...