STUDI E PUBBLICAZIONI
Ultimi articoli
Preoccupante decisione per gli operatori economici. Cassazione SS. UU 6 aprile 2023 n. 9479.
Con la recente pronuncia a S. U. del 6 aprile 2023 n. 9479 la Corte di Cassazione, ricorrendo alla propria funzione nomofilattica, ha enunciato un principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363 c.p.c; riscrivendo – sostanzialmente – una norma del codice...
Il Notaio non è responsabile per la incauta condotta assunta dalla Banca, la quale abbia autonomamente deciso di rinunciare alle tutele apprestate in suo favore nell’atto pubblico, erogando il finanziamento senza attendere dai mutuatari la documentazione attestante l’effettiva cartolarità delle pregiudizievoli.
Nell’ambito di un procedimento di responsabilità professionale promosso da una Banca nei confronti di un Notaio che aveva rogato un contratto di mutuo con concessione di ipoteca a garanzia del capitale erogato, poi rivelatasi di secondo grado, è stato chiesto e...
La rilevabilità dell’eccezione di compensatio lucri cum damno nella giurisprudenza di Cassazione – Profili processuali.
Il caso La Suprema Corte, dopo le storiche Sentenze a Sezioni Unite del 2018 1, è tornata ad occuparsi della compensatio lucri cum damno, con una sentenza nel 20201 e due ordinanze del luglio2 e novembre3 2022, esaminando l’istituto sotto un profilo squisitamente...
Il Notaio non è responsabile dell’annullamento del contratto se l’incapacità di intendere e di volere della parte venditrice non è percepibile
Il caso Il giudizio veniva instaurato dall’acquirente di un immobile risultata soccombente nella causa volta all’annullamento del contratto dalla medesima stipulato a causa dell’accertata incapacità di intendere e di volere della venditrice, che aveva rilasciato,...
L’oggetto dell’incarico professionale quale limite e perimetro della responsabilità del notaio rogante
Con la recente sentenza n. 117 dell’11.04.2023 la Corte di Appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari è stata chiamata a (ri)valutare la responsabilità professionale del notaio rogante una compravendita immobiliare che, pur avendo svolto le prescritte indagini...
Termine per rinnovazione o rilascio di nuova procura alle liti: il nuovo testo dell’art.182 cpc della riforma Cartabia secondo Cass. S.U. civili N. 37434 del 21 12 2022
1. Il caso Nel giudizio promosso per ottenere il rilascio di due locali garage, il loro ripristino ed il rimborso di spese effettuate, si costituiva il convenuto chiedendo la riunione della causa con altra, precedentemente instaurata per il trasferimento della...
Ancora sul dovere di consiglio, sull’obbligo di informazione e su quello di dissuasione del notaio
“Esula dai doveri del notaio quello di dissuadere la parte acquirente dal porre affidamento nelle dichiarazioni negoziali (specie ove supportate … da documentazione comprovante l’estinzione del debito e l’avvio della pratica di cancellazione dell’ipoteca) del...
Il Tribunale di Napoli chiarisce i presupposti di ammissibilità della querela di falso
Con atto di citazione per querela di falso è stato chiesto al Tribunale di Napoli di accertare la falsità delle dichiarazioni attestate dal Notaio in ordine: - allo status della parte alienante, non coniugata con il soggetto indicato e comparso innanzi al Pubblico...
La banca come fidefaciente de facto?
Nella conclusione di un contratto di compravendita e del collegato contratto di mutuo, quali sono le rispettive responsabilità del notaio e della banca in caso “furto d’identità” di uno dei contraenti? Il notaio può dirsi esclusivamente responsabile dell’accertamento...