RECUPERO CREDITI
NPL

Il dipartimento svolge principalmente attività nel settore della gestione degli NPL (Non performing Loans), settore nel quale FGA assiste alcuni tra i principali player italiani ed europei.
L’attività viene svolta da professionisti specializzati supportati da una importante e specifica infrastruttura tecnologica sviluppata direttamente da FGA per ridurre al minimo la possibilità di errori nella redazione degli atti e il rispetto dei numerosi termini caratteristici del processo esecutivo.
Inoltre, il dipartimento ha sviluppato specifica competenza nella gestione dei crediti UTP (unlikely to pay), che avviene mediante la proficua collaborazione con i dipartimenti di commerciale e fallimentare e di property, mettendo a punto soluzioni alternative di gestione e sviluppo di operazioni immobiliari che abbiano generato crediti in sofferenza.
Il dipartimento, infine, gestisce tutta l’attività recuperatoria dello studio in collaborazione con gli altri dipartimenti (rivalse, regressi, recupero spese di lite, etc. etc.), nonché assistenza a clienti privati e commerciali per consulenza e difesa in giudizio nelle procedure esecutive mobiliari e immobiliari.
La presenza di FGA sul territorio è assicurata dalle sue quattro sedi di Roma, Napoli, Milano e Genova, che coprono le rispettive aree regionali o limitrofe. Nelle restanti aree del paese la gestione dell’attività sul territorio avviene attraverso un Network di Professionisti Esterni, costituito da primari Studi Legali specializzati nel contenzioso corporate e selezionati attraverso una procedura certificata.
Team
External NPL Specialist
Francesco Tedesco
Ordine degli Avvocati di Agrigento
Filomena Masi
Ordine degli Avvocati di Avellino
Linda Zigarella
Ordine degli Avvocati di Avellino
Eufrasia Giovanna Fiore
Ordine degli Avvocati di Roma
Roberto Sinisi
Ordine degli Avvocati di Trani
Aree di Attività
RECUPERO CREDITI

AZIONI DI REGRESSO

DAL BLOG FGA
ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM
Preoccupante decisione per gli operatori economici. Cassazione SS. UU 6 aprile 2023 n. 9479.
Con la recente pronuncia a S. U. del 6 aprile 2023 n. 9479 la Corte di Cassazione, ricorrendo alla propria funzione nomofilattica, ha enunciato un principio di diritto nell’interesse della legge, ex art. 363 c.p.c; riscrivendo – sostanzialmente – una norma del codice...
Non è nullo il mutuo che supera il limite di finanziabilità. Cass. S.U. 33719 del 16.11.2022
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, si sono pronunciate sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità richiamato dall’articolo 38, secondo comma, t.u.b. La controversia ha tratto origine dalla...
La forma dell’opposizione al decreto ingiuntivo relativo alle competenze e spese dell’avvocato – Cass., 9.8.2022, n. 24481
Con sentenza n. 24481/2022 del 9 agosto 2022 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema della forma dell’atto di opposizione al decreto ingiuntivo relativo alle competenze e spese dell’avvocato, oggetto di ampio dibattito. A seguito dell’approvazione del...
È ammissibile il pignoramento revocatorio delle quote di una SRL donate in pregiudizio del creditore (Trib. Milano 22.1.2020)
Il pignoramento revocatorio di cui all’art. 2929 bis c.c. può avere ad oggetto tutti i beni per i quali è previsto un sistema pubblicitario, comprese quindi le quote di s.r.l. (Tribunale di Milano, Ordinanza del 22 gennaio 2020) Il fatto. Una Associazione, nel corso...
Creditore del Condominio e pignoramento delle quote
Il creditore del Condominio può pignorare le quote dovute periodicamente dai condòmini. Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 12715 del 14 maggio 2019 LA SENTENZA Con la sentenza n. 12715 del 14 maggio 2019 in commento la Suprema Corte,...
Decreto Semplificazioni e modifiche per l’esecuzione immobiliare
PREMESSA La Legge 11 febbraio 2019, n. 12 - G.U. 12 febbraio 2019, n. 36 di conversione del decreto semplificazioni (D.L. 14 dicembre 2018, n. 135) ha previsto lievi modifiche al codice di procedura civile in tema di esecuzioni – nella particolare forma del...
IL NUOVO ART. 2929 BIS C.C.
Sommario 1) Il nuovo articolo 2929 bic c.c. (d.l. in corso di conversione); 2) Responsabilità patrimoniale; Azione revocatoria ; Alienazioni a titolo gratuito; Vincoli di indisponibilità (fondo patrimoniale, trust, vincolo di destinazione); Espropriazione immobiliare...
Caducazione del titolo esecutivo
1- IL CASO Le SS.UU. sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale formatosi su quali siano gli effetti della caducazione del titolo esecutivo del creditore procedente sul processo esecutivo, in presenza di pignoramenti riuniti e di interventi...
ENTE COMUNALE, SOCIETÀ IN HOUSE PROVIDING E TERZI
IL FATTO La vicenda de qua trova la propria origine nel rapporto contrattuale intercorso fra una azienda a totale partecipazione pubblica (S.p.A.) del Comune di XXX ed un soggetto privato (S.r.l.); poi riconosciuto dall’Autorità Giudiziaria creditore diretto di una...