IMMOBILIARE

Il dipartimento opera principalmente in tre settori derivanti dalle peculiari esperienze dei suoi supervisori.
L’attività principale è quella connessa alla gestione dei cospicui patrimoni immobiliari di soggetti quali assicurazioni e casse previdenziali, occupandosi dei quali FGA ha sviluppato ampia esperienza in tutte le tematiche connesse al condominio e alla locazione. L’attività di gestione dei patrimoni, inoltre, si vale della collaborazione del dipartimento di recupero crediti
Più recentemente, FGA ha maturato ampia e specifica esperienza in relazione al contenzioso derivante dalla circolazione immobiliare, specie con riferimento a tutte le questioni connesse alla contrattazione preliminare, sia per quanto attiene all’assistenza per la redazione di contratti anche di particolare complessità nell’ambito delle operazioni di sviluppo immobiliare, sia a tutto il possibile contenzioso.
Ampia esperienza, inoltre, è stata maturata anche in relazione alla consulenza in tema di gestione di patrimoni familiari, con specifico riferimento anche a questioni successorie (in ottica di pianificazione del trasferimento del patrimonio tra le diverse generazioni) e all’impiego di trust.
I componenti del dipartimento svolgono anche una intensa attività di partecipazione a convegni e seminari nonché pubblicazione di articoli su riviste scientifiche e sul web.
I NUMERI DEL DIPARTIMENTO
Dall’inizio del 2000 ad oggi, i casi trattati sono stati più di 1400 e più della metà hanno riguardato consulenza e vertenze giudiziali relative alla locazione di immobili ad uso abitativo e commerciale. Poco meno del 10% degli incarichi sono stati di natura esecutiva, per ottenere il rilascio degli immobili per i quali era stato ottenuto il titolo. Anche l’esperienza maturata nella consulenza ed il contenzioso riguardante la proprietà, la comunione, il condominio e gli altri diritti reali di beni immobili è di rilievo, con oltre 200 posizioni curate.
Team
Aree di Attività
DAL BLOG FGA
ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM
Non è nullo il mutuo che supera il limite di finanziabilità. Cass. S.U. 33719 del 16.11.2022
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, si sono pronunciate sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità richiamato dall’articolo 38, secondo comma, t.u.b. La controversia ha tratto origine dalla...
La responsabilità del notaio e il programma assicurativo collettivo – Padova 13 gennaio 2023
Federnotai e Aon Italia organizzano, il prossimo 13 gennaio, l’incontro di approfondimento dedicato a “La responsabilità del notaio e il programma assicurativo collettivo: evoluzione e casistiche”. Il founder di Fga, Marco Ferraro, il partner Maurizio Gugliotta e il...
Nessun obbligo di redigere l’inventario per il notaio che riceve l’accettazione beneficiata
Nell'incarico conferito al notaio per la ricezione dell'accettazione dell’eredità beneficiata non e' compresa anche la successiva redazione dell'inventario entro i termini di legge, trattandosi infatti di “attività ben distinta che necessità di autonomo impulso”. Come...
Irresponsabile il notaio per il caso di mancato accoglimento del condono del bene venduto
La responsabilità del notaio in tema di conformità urbanistica si ferma all'inserimento della dichiarazione nell'atto notarile, non potendo egli essere chiamato a rispondere, invece, della futura conseguibilità o meno della sanatoria. Il Tribunale di Napoli, con una...
Usi civici: la valutazione degli indici di allerta deve avvenire ex ante
La Corte di Appello di Napoli torna ad affrontare il tema degli usi civici con due sentenze “gemelle”, la sentenza n. 3267/2022 e la sentenza n. 4030/2022. In punto di responsabilità del notaio rogante un atto di compravendita di un bene immobile (fabbricato)...
L’invito di NotaRes permetterà allo studio FGA di illustrare i benefici di una gestione unitaria del sistema di responsabilità professionale
Il sistema di assicurazione professionale notarile, basato su una polizza collettiva e sulla gestione dei sinistri presunti in sinergia di Ordine distrettuale, compagnia assicurativa, loss adjuster, alla quale partecipa anche lo Studio legale FGA, ha permesso negli...
FGA a Palermo per il seminario di approfondimento sulla recente giurisprudenza in materia di responsabilità professionale notarile
Lo Studio Legale FGA Ferraro Giove e Associati a Palermo sarà tra i protagonisti del seminario di approfondimento in materia di responsabilità professionale notarile. I founders Marco Ferraro e Stefano Giove con i partners Maurizio Gugliotta e Gianfranco Baroni e...
FGA a Lucca con Federnotai tra i relatori dell’incontro di approfondimento “Responsabilità professionale del notaio e assicurazione evoluzione e casistiche”
Gli Avv.ti Marco Ferraro e Maurizio Gugliotta saranno tra i relatori dell'incontro di approfondimento: “Responsabilita’ professionale del notaio e assicurazione evoluzione e casistiche”. L'incontro organizzato da Federnotai in collaborazione con AON si terrà il giorno...
L’Avv. Maurizio Gugliotta tra i relatori del: “XI Convegno di studi alla ricerca del filo d’Arianna. Dal classico al moderno, con uno sguardo al “futurismo””
L'Avv. Maurizio Gugliotta, partner dello Studio FGA Ferraro Giove e Associati, sarà tra i relatori del "XI Convegno di studi alla ricerca del filo d’Arianna. Dal classico al moderno, con uno sguardo al “futurismo”" organizzato dal Consiglio Notarile di Pisa il 25...