IMMOBILIARE

Il dipartimento opera principalmente in tre settori derivanti dalle peculiari esperienze dei suoi supervisori.
L’attività principale è quella connessa alla gestione dei cospicui patrimoni immobiliari di soggetti quali assicurazioni e casse previdenziali, occupandosi dei quali FGA ha sviluppato ampia esperienza in tutte le tematiche connesse al condominio e alla locazione. L’attività di gestione dei patrimoni, inoltre, si vale della collaborazione del dipartimento di recupero crediti
Più recentemente, FGA ha maturato ampia e specifica esperienza in relazione al contenzioso derivante dalla circolazione immobiliare, specie con riferimento a tutte le questioni connesse alla contrattazione preliminare, sia per quanto attiene all’assistenza per la redazione di contratti anche di particolare complessità nell’ambito delle operazioni di sviluppo immobiliare, sia a tutto il possibile contenzioso.
Ampia esperienza, inoltre, è stata maturata anche in relazione alla consulenza in tema di gestione di patrimoni familiari, con specifico riferimento anche a questioni successorie (in ottica di pianificazione del trasferimento del patrimonio tra le diverse generazioni) e all’impiego di trust.
I componenti del dipartimento svolgono anche una intensa attività di partecipazione a convegni e seminari nonché pubblicazione di articoli su riviste scientifiche e sul web.
I NUMERI DEL DIPARTIMENTO
Dall’inizio del 2000 ad oggi, i casi trattati sono stati più di 1400 e più della metà hanno riguardato consulenza e vertenze giudiziali relative alla locazione di immobili ad uso abitativo e commerciale. Poco meno del 10% degli incarichi sono stati di natura esecutiva, per ottenere il rilascio degli immobili per i quali era stato ottenuto il titolo. Anche l’esperienza maturata nella consulenza ed il contenzioso riguardante la proprietà, la comunione, il condominio e gli altri diritti reali di beni immobili è di rilievo, con oltre 200 posizioni curate.
Team
Aree di Attività
DAL BLOG FGA
ARTICOLI E NOTIZIE DEL TEAM
Il Notaio non ha l’obbligo di “curare” l’annotazione del Fondo patrimoniale
Con l’Ordinanza del 1 settembre 2023, n. 25567, la Corte di Cassazione ha accolto entrambi i motivi di ricorso proposto da FGA contro la sentenza della CdA di Milano del 15 maggio 2020, che aveva confermato la condanna di un notaio per la mancata annotazione di un...
La condanna al risarcimento del danno ex art. 96 c.p.c.: quando l’infondata azione di responsabilità nei confronti del notaio integra l’ipotesi di lite temeraria
Chi abusa dello strumento processuale, ed all’esito del giudizio risulta soccombente, può essere condannato ai sensi dell’art. 96 c.p.c. per responsabilità aggravata. Il nostro ordinamento disincentiva, pertanto, le azioni ingiuste e temerarie di coloro che, agendo...
USI CIVICI
Il Notaio non è tenuto ad effettuare accertamenti presso il Comune e la Regione sulla eventuale sussistenza di usi civici in difetto di “indici di allerta”, come conferma la Corte di Cassazione con la sentenza dello scorso 29 maggio. Il caso al vaglio degli Ermellini...
Il Notaio non è responsabile per la incauta condotta assunta dalla Banca, la quale abbia autonomamente deciso di rinunciare alle tutele apprestate in suo favore nell’atto pubblico, erogando il finanziamento senza attendere dai mutuatari la documentazione attestante l’effettiva cartolarità delle pregiudizievoli.
Nell’ambito di un procedimento di responsabilità professionale promosso da una Banca nei confronti di un Notaio che aveva rogato un contratto di mutuo con concessione di ipoteca a garanzia del capitale erogato, poi rivelatasi di secondo grado, è stato chiesto e...
Il Notaio non è responsabile dell’annullamento del contratto se l’incapacità di intendere e di volere della parte venditrice non è percepibile
Il caso Il giudizio veniva instaurato dall’acquirente di un immobile risultata soccombente nella causa volta all’annullamento del contratto dalla medesima stipulato a causa dell’accertata incapacità di intendere e di volere della venditrice, che aveva rilasciato,...
L’oggetto dell’incarico professionale quale limite e perimetro della responsabilità del notaio rogante
Con la recente sentenza n. 117 dell’11.04.2023 la Corte di Appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari è stata chiamata a (ri)valutare la responsabilità professionale del notaio rogante una compravendita immobiliare che, pur avendo svolto le prescritte indagini...
FGA a Torino per “La responsabilità nel notaio e il programma assicurativo collettivo”
Il founder Marco Ferraro e i partner Maurizio Gugliotta e Marco Capecchi parteciperanno lunedì 3 aprile 2023 all'incontro di approfondimento organizzato da Federnotai sul tema "La responsabilità del notaio e il programma assicurativo collettivo: evoluzione e...
Ancora sul dovere di consiglio, sull’obbligo di informazione e su quello di dissuasione del notaio
“Esula dai doveri del notaio quello di dissuadere la parte acquirente dal porre affidamento nelle dichiarazioni negoziali (specie ove supportate … da documentazione comprovante l’estinzione del debito e l’avvio della pratica di cancellazione dell’ipoteca) del...
FGA a Cuneo per un seminario in tema di responsabilità notarile il 3.3.2023
FGA partecipa al seminario in tema di responsabilità notarile che si terrà presso il Consiglio notarile di Cuneo il giorno 3 marzo 2023 Parteciperanno: il founder Marco Ferraro con una relazione sul tema: L’analisi, la gestione e la prevenzione dei rischi nella...