RESPONSABILITA’ AVVOCATO

Lo Studio legale FGA vanta un’autorevole esperienza in materia di responsabilità civile dell’Avvocato.
Da più di vent’anni FGA offre consulenza e assistenza giudiziale diretta ai professionisti e ai loro assicuratori. La gestione delle cause derivate dall’esercizio dell’attività forense ha consentito di individuare e trattare le tipologie di maggior rischio sia per tipo di errore che per aree di attività.  L’attività ad oggi svolta ha consentito ai professionisti dello Studio di diventare un punto di riferimento del settore, anche grazie ai contributi per le pubblicazioni in materia e per le note sulle più importanti decisioni di legittimità e merito.

Servizi di consulenza

  • Consulenza sulla responsabilità per varie tipologie di errori commessi dal professionista.
  • Gestione del Contenzioso relativo a sinistri derivanti da errore\omissione del professionista in attività di consulenza stragiudiziale (compresa negoziazione e mediazione) e in assistenza giudiziale, in materia di:

– Diritto immobiliare;
– Diritto di famiglia e delle successioni;
– Contratti tra privati e appalti pubblici;
– Responsabilità civile generale;
– Diritto delle Assicurazioni;
– Diritto del lavoro e previdenziale;
– Diritto societario;
– Diritto amministrativo e penale;
– Recupero crediti.

  • Assistenza in giudizio per errore\omissione nello svolgimento di incarichi pubblici.
  • Assistenza giudiziale per errore\omissione nello svolgimento di incarichi societari.

 

Ultimi articoli in tema di r.c. dell’avvocato

L’avvocato che tace alla propria Compagnia assicurativa una circostanza da cui sarebbe potuta derivare un’azione di responsabilità, determina l’inoperatività della copertura. Così la Corte di Appello di Bari il 21 marzo 2023.

IL FATTO L’attore chiedeva al Giudice di accertare la responsabilità professionale del proprio avvocato e, conseguentemente, condannarlo al risarcimento dei danni provocati dalla irrecuperabilità di un credito per aver omesso di effettuare le attività volte ad...

Termine per rinnovazione o rilascio di nuova procura alle liti: il nuovo testo dell’art.182 cpc della riforma Cartabia secondo Cass. S.U. civili N. 37434 del 21 12 2022

  1. Il caso Nel giudizio promosso per ottenere il rilascio di due locali garage, il loro ripristino ed il rimborso di spese effettuate, si costituiva il convenuto chiedendo la riunione della causa con altra, precedentemente instaurata per il trasferimento della...

“ASLA e la selezione dei professionisti da parte dello studio legale. Finalmente!”: l’intervento dell’avv. Marco Ferraro su 4cLegal

L’Avv. Marco Ferraro è intervenuto su “4cLegal” nell'editoriale di Alessandro per fare il punto su le “Prassi di riferimento per l’organizzazione e la gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione legale” messe a punto dall’ASLA (Associazione Studi...

Breve guida pratica per non incorrere in una responsabilità professionale nel ricevere una procura alle liti

Le competenze legittimamente esercitabili da un avvocato vengono individuate dalle disposizioni della Legge Professionale (art.2 della L. 247\2012). In breve, possono riassumersi nella tutela dei diritti dei cittadini nei giudizi davanti a tutti gli organi...

La prestazione nello studio legale associato

1. La disciplina di riferimento sulla prestazione nello studio legale associato Gli studi associati sono stati introdotti nell’ordinamento dalla L. n. 1815 del 1939 che, tuttavia, offre una disciplina decisamente scarna, in...

La responsabilità del professionista associato

1. La disciplina di riferimento Non vi è una disciplina specifica dedicata alla responsabilità del professionista associato  di uno Studio legale. L’unica norma di riferimento è, infatti, come sappiamo l’art. 14, comma 2, della l....

Legittimazione attiva dell’associazione a riscuotere i crediti del singolo professionista

Nell'ambito degli studi professionali associati, si pone frequentemente nella pratica il problema della legittimazione attiva dell'associazione professionale alla riscossione dei crediti del singolo professionista. E', infatti,...

Responsabilità dell’avvocato per omessa proposizione di un’azione giudiziaria: necessita la verifica dell’esito probabile del giudizio. Nota a Tribunale di Roma, Sez. XIII, 3 ottobre 2011 n. 19035

  A fronte di una domanda di risarcimento del danno per omessa proposizione di un’azione giudiziaria da parte del difensore incaricato, è necessario verificare, mediante prognosi postuma, quale verosimilmente sarebbe stato...

Legittimazione dell’Associazione professionale. Nota a Cassazione 8358 del 29 Aprile 2020

Lo Statuto può legittimare l'associazione professionale a ricevere incarichi, ad acquisire la titolarità di rapporti per giudizi e consulenza, a riscuotere i relativi crediti, secondo la recente decisione della Suprema Corte. 1. I...

“Avvocati e notai, professioni sempre più spesso affiancate”. La nostra testimonianza su “ItaliaOggi”

Crescono le collaborazioni tra le due professioni, su societario, real estate e tecnologie "Legali in cerca di notai" "Avvocati e notai, professionisti sempre più spesso affiancate" da ITALIAOGGI SETTE - NUMERO 248   PAG. 2  DEL 21/10/2019 Pagine a cura di Antonio...