Si tiene a Roma il secondo incontro del ciclo di seminari
promosso dallo studio legale FGA- Ferraro Giove Associati

 

 Risoluzione delle controversie (Adr), passaggio di proprietà immobiliari e cessione di quote societarie, tutela del diritto d’autore. Sono questi alcuni esempi di ambiti giuridici nei quali è possibile integrare le tecnologie Blockchain e DLT (Distribuited ledger technology)

I seminari di FGA

Lo Studio legale FGA – Ferraro Giove Associati organizza il secondo incontro del ciclo di seminari “La Blockchain e il suo impatto nel mercato dei servizi legali”, a Roma il prossimo 25 settembre.
In questa occasione saranno affrontate alcune interessanti case histories, l’approfondimento giuridico delle regolamentazioni della tecnologia Blockchain nel mondo e le sfide che si stanno presentando per il mercato immobiliare e nel settore della governance societaria.
Il primo incontro è stato dedicato agli aspetti più generali della nuova tecnologia “dei blocchi”: la sua origine e sviluppo, i princìpi distintivi, il glossario fondamentale, le applicazioni prevalenti attuali e le loro criticità).

Blockchain e sue applicazioni ai tradizionali istituti giuridici

Il ciclo di seminari interni allo Studio Legale FGA Ferraro Giove e Associati è stato realizzato con l’intento di approfondire la comprensione delle traiettorie di sviluppo di queste tecnologie; di verificare la tenuta degli schemi giuridici tradizionali rispetto agli inediti scenari che si stanno delineando a ritmi sempre più incalzanti e di approfondire le sue potenzialità ed opportunità di sviluppo.
Questi appuntamenti rappresentano, inoltre, l’occasione per discutere di nuove competenze e di nuove modalità multidisciplinari di svolgimento della professione, nel contesto dei nuovi bisogni dell’impresa 4.0.

Blockchain e le questioni aperte

Nel prossimo appuntamento saranno affrontati temi operativi, quali:
BLOCKCHAIN & COMPLIANCE (Blockchain e Regolamento Protezione Dati Personali, IV e V direttive Antiriciclaggio, decreto legislativo sulla Responsabilità amministrativa delle imprese 231/2007, profili penali)
BLOCKCHAIN E NUOVE FORME DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (Come nasce l’idea di una giustizia alternativa. Case history: JUR)
LE CRIPTOVALUTE (La situazione nel mercato immobiliare e nel diritto societario riguardo a pagamenti e conferimenti in criptovalute; aspetti fiscali e sicurezza delle transazioni)
ICO: NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO DISRUPTION (Cosa sono le Initial coin offering, regolamentazione comparata, implicazioni giuridiche)
TOKEN GENERATION (Procedure e standard tecnici ERC20, come vengono generati i token, profili regolamentari, il mercato e i token distribuiti).

Calendario

Il seminario si terrà  il 25 settembre alle 15.30, presso la sede di Viale Regina Margherita 278 e vede come relatori Marco Tullio Giordano, Innovator Lawyer @LT42, Alessandro Palombo, Co-founder e CEO @JUR, Antonio Davola, Adjunct Professor e post Doctoral Research Fellow @ Luiss Guido Carli, Remo Maria Morone, Notaio in Torino, Raffaele Battaglini, Corporate e Innovation Lawyer, Organizer LH Torino e Clo di Jur, Paolo Alberti Nicorelli, Blockchain Developer.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA

Rassegna Stampa: 
Clicca qui per leggere l’articolo apparso su Diritto24
Clicca qui per leggere l’articolo apparso su LeFontiLegal
Clicca qui per leggere l’articolo apparso su ItaliaOggi