Socio Fondatore
Michele Sprovieri
Avvocato dal 1994
Cassazionista dal 2006
Ordine degli Avvocati di Roma
Coordinatore dipartimento RC professionale
Supervisore dei dipartimenti RC Sanitaria, RC Professionale, RC Generale
Ha gestito cause nel settore della responsabilità da circolazione dei veicoli con danni di alto valore, ma anche casi seriali e/o finalizzati alla frode delle Compagnie (utilizzo dei dati della scatola nera). Nel settore della RC Generale ha gestito il contenzioso giudiziale per i danni derivati dall’omessa manutenzione delle strade pubbliche (appaltata a imprese di manutenzione assicurate), dai lavori d’installazione nel sottosuolo della rete a fibre ottiche, dall’inadempimento della sorveglianza o della manutenzione delle grandi stazioni ferroviarie (assicurate) appaltata a ditte private. L’esperienza maturata nel settore della RC Professionale riguarda prevalentemente danni provocati da inadempimento nell’attività di avvocati, commercialisti e notai, ma anche di ingegneri e architetti.
Dal 2007 ha collaborato con le riviste giuridiche “Il Corriere del Merito” e “Giurisprudenza Italiana”, annotando decisioni di Cassazione, di Corte di Appello e di Tribunale in materia di RC Generale (degli enti pubblici per omessa custodia delle strade pubbliche, delle banche per condotta infedele del dipendente) e di RC Professionale del Notaio per errore nella levata del protesto di assegno o cambiale.
Dal 2012 è coordinatore del gruppo litigation di ASLA (Associazione degli Studi Legali Associati).
Nel 2013 ha curato la pubblicazione di: “Responsabilità Civile dell’Avvocato e l’obbligo assicurativo”, con aggiornamento del 2017; “La gestione della responsabilità sanitaria: tra risk management e assicurazione”, del 2019. Sempre coordinando i contributi dello Studio FGA e di altri Studi ASLA.
Ha partecipato come relatore in diversi convegni organizzati dallo Studio FGA per ASLA aventi ad oggetto l’obbligo assicurativo dei professionisti e degli avvocati.
ARTICOLI PUBBLICATI DAL PROFESSIONISTA
Nuove tabelle Tribunale di Roma 2023 -le principali novità della relazione- consulta e scarica
Il Tribunale Civile di Roma, il 10 novembre 2023 ha reso disponibile l’aggiornamento delle proprie tabelle. Di seguito una breve sintesi delle principali novità indicate nella relazione illustrativa a sostegno di queste tabelle rispetto a quelle elaborate dal Tribunale di Milano. 1. Indicazioni generali gli importi liquidabili sono stati adeguati all’incremento del 15,8% dell’indice ISTAT […]
La richiesta delle spese di resistenza sostenute dall’assicurato nel caso di garanzia non contestata dalla Compagnia. L’inadempimento del patto di gestione della lite
1. Disciplina generale Come è già stato più ampiamente illustrato in precedente articolo, la disciplina dell’art 1917 c.c. sul contratto di assicurazione della responsabilità civile, al comma terzo, prevede la garanzia accessoria del rimborso delle spese sostenute dall’assicurato per resistere alla domanda del danneggiato. Tale regola dev’essere tenuta presente nelle controversie che riguardano la responsabilità […]
Termine per rinnovazione o rilascio di nuova procura alle liti: il nuovo testo dell’art.182 cpc della riforma Cartabia secondo Cass. S.U. civili N. 37434 del 21 12 2022
1. Il caso Nel giudizio promosso per ottenere il rilascio di due locali garage, il loro ripristino ed il rimborso di spese effettuate, si costituiva il convenuto chiedendo la riunione della causa con altra, precedentemente instaurata per il trasferimento della proprietà degli immobili in questione. Per il difetto di procura alle liti la costituzione […]
La verifica della autenticità della procura alle liti dev’essere effettuata sempre con querela di falso, per non incorre nella condanna alle spese di lite. (Cass. Civ., Sez. I, Ord., del 16/09/2021, n. 25066).
IL CASO: Il socio di una s. n. c. chiedeva la liquidazione della quota conseguente al recesso dalla compagine e un sequestro conservativo alla società e agli altri componenti. Nel costituirsi, i convenuti denunciavano con querela di falso le sottoscrizioni delle procure alle liti, impiegate tanto per la citazione introduttiva quanto per il ricorso per […]
Breve guida pratica per non incorrere in una responsabilità professionale nel ricevere una procura alle liti
Le competenze legittimamente esercitabili da un avvocato vengono individuate dalle disposizioni della Legge Professionale (art.2 della L. 247\2012). In breve, possono riassumersi nella tutela dei diritti dei cittadini nei giudizi davanti a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali rituali e nella consulenza e assistenza legale. L’attività che si rende al cliente senza adire […]
La prestazione nello studio legale associato
1. La disciplina di riferimento sulla prestazione nello studio legale associato Gli studi associati sono stati introdotti nell’ordinamento dalla L. n. 1815 del 1939 che, tuttavia, offre una disciplina decisamente scarna, in particolare in ordine ai rapporti che si instaurano tra gli associati e l’associazione, lasciando ampio spazio all’autonomia privata. L’art. 36 cod. civ. d’altra parte […]
Responsabilità dell’architetto per ….. furto della cassaforte
1. I fatti di causa Nel giudizio concluso con la sentenza indicata, si è affrontato un caso di responsabilità dell’architetto incaricato di un progetto di ristrutturazione e della direzione dei relativi lavori. L’attore ha illustrato che il professionista, secondo gli accordi scritti, avrebbe dovuto occuparsi dell’intera ristrutturazione dell’appartamento, verificando costantemente lo stato di avanzamento dei […]
La responsabilità del professionista associato
1. La disciplina di riferimento Non vi è una disciplina specifica dedicata alla responsabilità del professionista associato di uno Studio legale. L’unica norma di riferimento è, infatti, come sappiamo l’art. 14, comma 2, della l. 247 del 2012 (Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense). La stessa prevede che: «L’’incarico per lo svolgimento di attività professionale […]
Legittimazione attiva dell’associazione a riscuotere i crediti del singolo professionista
Nell’ambito degli studi professionali associati, si pone frequentemente nella pratica il problema della legittimazione attiva dell’associazione professionale alla riscossione dei crediti del singolo professionista. E’, infatti, frequente il caso in cui il professionista deleghi all’associazione la riscossione dei propri crediti professionali e il debitore contesti la legittimazione dell’associazione. 1. La disciplina di riferimento della legittimazione […]
condanna aggravata per assenza in mediazione ex art.96 cpc. Nota a Tribunale di Roma 25 Maggio 2020
Il Tribunale di Roma, con Sentenza del 25 Maggio 2020, ha sanzionato con condanna aggravata per assenza in mediazione demandata un ente pubblico ex art.96 terzo comma cpc.; ha pure inviato gli atti alla Procura della Corte dei Conti per la valutazione dei danni erariali. 1. I fatti di causa. Le acque piovane avevano invaso […]
RC AUTO: E’ COPERTO DA RISARCIMENTO L’INCIDENTE CAUSATO DAL VEICOLO UTILIZZATO CONFORMEMENTE ALLA SUA FUNZIONE ABITUALE. NOTA A C-162/2013
Per “circolazione dei veicoli” deve intendersi “qualsiasi uso di un veicolo che sia conforme alla funzione abituale dello stesso”. Così in una recentissima pronuncia (C-162/13 del 4/09/2014) della terza sezione della Corte di Giustizia Europea, che chiarisce la portata della tutela delle vittime di incidenti causati da veicoli. 1. I fatti di causa Il caso […]
Legittimazione dell’Associazione professionale. Nota a Cassazione 8358 del 29 Aprile 2020
Lo Statuto può legittimare l’associazione professionale a ricevere incarichi, ad acquisire la titolarità di rapporti per giudizi e consulenza, a riscuotere i relativi crediti, secondo la recente decisione della Suprema Corte. 1. I fatti di causa Un’associazione professionale aveva richiesto il pagamento del credito per vari incarichi svolti nell’interesse di un unico cliente ottenendo dal […]
Nuove tabelle Tribunale di Roma 2023 -le principali novità della relazione- consulta e scarica
Il Tribunale Civile di Roma, il 10 novembre 2023 ha reso disponibile l’aggiornamento delle proprie tabelle. Di seguito una breve sintesi delle principali novità indicate nella relazione illustrativa a sostegno di queste tabelle rispetto a quelle elaborate dal Tribunale di Milano. 1. Indicazioni generali gli importi liquidabili sono stati adeguati all’incremento del 15,8% dell’indice ISTAT […]
La richiesta delle spese di resistenza sostenute dall’assicurato nel caso di garanzia non contestata dalla Compagnia. L’inadempimento del patto di gestione della lite
1. Disciplina generale Come è già stato più ampiamente illustrato in precedente articolo, la disciplina dell’art 1917 c.c. sul contratto di assicurazione della responsabilità civile, al comma terzo, prevede la garanzia accessoria del rimborso delle spese sostenute dall’assicurato per resistere alla domanda del danneggiato. Tale regola dev’essere tenuta presente nelle controversie che riguardano la responsabilità […]
Termine per rinnovazione o rilascio di nuova procura alle liti: il nuovo testo dell’art.182 cpc della riforma Cartabia secondo Cass. S.U. civili N. 37434 del 21 12 2022
1. Il caso Nel giudizio promosso per ottenere il rilascio di due locali garage, il loro ripristino ed il rimborso di spese effettuate, si costituiva il convenuto chiedendo la riunione della causa con altra, precedentemente instaurata per il trasferimento della proprietà degli immobili in questione. Per il difetto di procura alle liti la costituzione […]
La verifica della autenticità della procura alle liti dev’essere effettuata sempre con querela di falso, per non incorre nella condanna alle spese di lite. (Cass. Civ., Sez. I, Ord., del 16/09/2021, n. 25066).
IL CASO: Il socio di una s. n. c. chiedeva la liquidazione della quota conseguente al recesso dalla compagine e un sequestro conservativo alla società e agli altri componenti. Nel costituirsi, i convenuti denunciavano con querela di falso le sottoscrizioni delle procure alle liti, impiegate tanto per la citazione introduttiva quanto per il ricorso per […]
Breve guida pratica per non incorrere in una responsabilità professionale nel ricevere una procura alle liti
Le competenze legittimamente esercitabili da un avvocato vengono individuate dalle disposizioni della Legge Professionale (art.2 della L. 247\2012). In breve, possono riassumersi nella tutela dei diritti dei cittadini nei giudizi davanti a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali rituali e nella consulenza e assistenza legale. L’attività che si rende al cliente senza adire […]
La prestazione nello studio legale associato
1. La disciplina di riferimento sulla prestazione nello studio legale associato Gli studi associati sono stati introdotti nell’ordinamento dalla L. n. 1815 del 1939 che, tuttavia, offre una disciplina decisamente scarna, in particolare in ordine ai rapporti che si instaurano tra gli associati e l’associazione, lasciando ampio spazio all’autonomia privata. L’art. 36 cod. civ. d’altra parte […]
Responsabilità dell’architetto per ….. furto della cassaforte
1. I fatti di causa Nel giudizio concluso con la sentenza indicata, si è affrontato un caso di responsabilità dell’architetto incaricato di un progetto di ristrutturazione e della direzione dei relativi lavori. L’attore ha illustrato che il professionista, secondo gli accordi scritti, avrebbe dovuto occuparsi dell’intera ristrutturazione dell’appartamento, verificando costantemente lo stato di avanzamento dei […]
La responsabilità del professionista associato
1. La disciplina di riferimento Non vi è una disciplina specifica dedicata alla responsabilità del professionista associato di uno Studio legale. L’unica norma di riferimento è, infatti, come sappiamo l’art. 14, comma 2, della l. 247 del 2012 (Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense). La stessa prevede che: «L’’incarico per lo svolgimento di attività professionale […]
Legittimazione attiva dell’associazione a riscuotere i crediti del singolo professionista
Nell’ambito degli studi professionali associati, si pone frequentemente nella pratica il problema della legittimazione attiva dell’associazione professionale alla riscossione dei crediti del singolo professionista. E’, infatti, frequente il caso in cui il professionista deleghi all’associazione la riscossione dei propri crediti professionali e il debitore contesti la legittimazione dell’associazione. 1. La disciplina di riferimento della legittimazione […]
condanna aggravata per assenza in mediazione ex art.96 cpc. Nota a Tribunale di Roma 25 Maggio 2020
Il Tribunale di Roma, con Sentenza del 25 Maggio 2020, ha sanzionato con condanna aggravata per assenza in mediazione demandata un ente pubblico ex art.96 terzo comma cpc.; ha pure inviato gli atti alla Procura della Corte dei Conti per la valutazione dei danni erariali. 1. I fatti di causa. Le acque piovane avevano invaso […]
RC AUTO: E’ COPERTO DA RISARCIMENTO L’INCIDENTE CAUSATO DAL VEICOLO UTILIZZATO CONFORMEMENTE ALLA SUA FUNZIONE ABITUALE. NOTA A C-162/2013
Per “circolazione dei veicoli” deve intendersi “qualsiasi uso di un veicolo che sia conforme alla funzione abituale dello stesso”. Così in una recentissima pronuncia (C-162/13 del 4/09/2014) della terza sezione della Corte di Giustizia Europea, che chiarisce la portata della tutela delle vittime di incidenti causati da veicoli. 1. I fatti di causa Il caso […]
Legittimazione dell’Associazione professionale. Nota a Cassazione 8358 del 29 Aprile 2020
Lo Statuto può legittimare l’associazione professionale a ricevere incarichi, ad acquisire la titolarità di rapporti per giudizi e consulenza, a riscuotere i relativi crediti, secondo la recente decisione della Suprema Corte. 1. I fatti di causa Un’associazione professionale aveva richiesto il pagamento del credito per vari incarichi svolti nell’interesse di un unico cliente ottenendo dal […]
NOTIZIE SUL PROFESSIONISTA
I partner Ferraro e Sprovieri su CF news
Per CF News, la rivista digitale di Cassa forense, i partner di FGA hanno raccontato la propria esperienza in materia di organizzazione efficiente e di processi di qualità in una serie di articoli dedicati ad attività di management nello studio legale. @Michele...
FGA premiata in occasione del trentennale dell’associazione Melchiorre Gioia
L'Associazione Melchiorre Gioia, in occasione del proprio trentennale, ha premiato gli studi legali che si sono distinti in questi anni nel campo del danno alla persona. Tra questi, FGA, rappresentato dal nostro founder Michele Sprovieri. Siamo orgogliosi di questo...
Studi legali e tributari, il percorso verso la innovazione ha un tool in più: la norma UNI sulla organizzazione efficace e responsabile
E’ stata finalmente pubblicata sul sito UNI l’annuncio dell’approvazione della “Norma UNI 11871:2022 Studi organizzati e gestione dei rischi per la creazione e protezione del valore”, la prima in Italia e in Europa dedicata specificatamente ai processi per la...
I sistemi ADR della riforma Cartabia
L'avv. Michele Sprovieri ha pubblicato su Altalex un articolo dal titolo "I sistemi di AdR della Riforma Cartabia nei settori della responsabilità civile e della sua assicurazione" Si tratta di un approfondimento operativo sull'impatto della riforma Cartabia per il...
L’Indennizzo derivante dagli infortuni mortali è cumulabile con il risarcimento dei danni da polizza di responsabilità civile di terzi
La nota alla sentenza della Cassazione n. 9380 del 8 Aprile 2021, dell'Avv. Michele Sprovieri, pubblicata su Giustizia Civile del 20.12.2021. La Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della cumulabilità di polizze: conferma l’orientamento prevalente e...
FGA partecipa al gruppo di lavoro ASLA per la conversione della prassi di riferimento degli studi legali in norma UNI
leri il gruppo di lavoro interno ad ASLA sulla certificazione di qualità degli studi professionali, di cui FGA fa parte con i soci Marco Ferraro Michele Sprovieri e Marco Perini, ha presentato al Consiglio Direttivo la prima proposta di...
“La struttura sanitaria può rivalersi sul medico responsabile del danno entro il limite della metà di quanto versato per fatti avvenuti ante Legge Gelli”: la nota del nostro Managing Partner Michele Sprovieri pubblicata sulla rivista giuridica Giustizia Civile.
"La struttura sanitaria può rivalersi sul medico responsabile del danno entro il limite della metà di quanto versato per fatti avvenuti ante Legge Gelli" di Michele Sprovieri, pubblicato su "Giustizia Civile" il 10.02.2020 La casa di cura che ha risarcito l’intero...
La gestione della responsabilità civile sanitaria tra risk management e assicurazione: Decreti attuativi quali aspettative per le Compagnie assicurative
Il Convegno Si è tenuto a Milano, il 20 giugno 2019, nella sede della Vittoria Assicurazioni SpA, con il patrocinio di ASLA (Associazione Studi Legali Associati) e di ANRA (Associazione Nazionale Risk manager e Assicuratori aziendali), il Workshop – organizzato da...
La gestione della responsabilità sanitaria tra risk management e assicurazione
Si è tenuto a Milano, il 20 giugno 2019, presso la Sala Ruffini di Vittoria Assicurazioni, il workshop “La gestione della responsabilità civile sanitaria tra risk management e assicurazione. Decreti attuativi: quali aspettative per le Compagnie di Assicurazione”....