Socio Fondatore
Michele Sprovieri
Avvocato dal 1994
Cassazionista dal 2006
Ordine degli Avvocati di Roma
Coordinatore dipartimento RC professionale
Supervisore dei dipartimenti RC Sanitaria, RC Professionale, RC Generale
Ha gestito cause nel settore della responsabilità da circolazione dei veicoli con danni di alto valore, ma anche casi seriali e/o finalizzati alla frode delle Compagnie (utilizzo dei dati della scatola nera). Nel settore della RC Generale ha gestito il contenzioso giudiziale per i danni derivati dall’omessa manutenzione delle strade pubbliche (appaltata a imprese di manutenzione assicurate), dai lavori d’installazione nel sottosuolo della rete a fibre ottiche, dall’inadempimento della sorveglianza o della manutenzione delle grandi stazioni ferroviarie (assicurate) appaltata a ditte private. L’esperienza maturata nel settore della RC Professionale riguarda prevalentemente danni provocati da inadempimento nell’attività di avvocati, commercialisti e notai, ma anche di ingegneri e architetti.
Dal 2007 ha collaborato con le riviste giuridiche “Il Corriere del Merito” e “Giurisprudenza Italiana”, annotando decisioni di Cassazione, di Corte di Appello e di Tribunale in materia di RC Generale (degli enti pubblici per omessa custodia delle strade pubbliche, delle banche per condotta infedele del dipendente) e di RC Professionale del Notaio per errore nella levata del protesto di assegno o cambiale.
Dal 2012 è coordinatore del gruppo litigation di ASLA (Associazione degli Studi Legali Associati).
Nel 2013 ha curato la pubblicazione di: “Responsabilità Civile dell’Avvocato e l’obbligo assicurativo”, con aggiornamento del 2017; “La gestione della responsabilità sanitaria: tra risk management e assicurazione”, del 2019. Sempre coordinando i contributi dello Studio FGA e di altri Studi ASLA.
Ha partecipato come relatore in diversi convegni organizzati dallo Studio FGA per ASLA aventi ad oggetto l’obbligo assicurativo dei professionisti e degli avvocati.
ARTICOLI PUBBLICATI DAL PROFESSIONISTA
Mancata comunicazione del conflitto di interessi dell’amministratore e prova del danno
La Suprema Corte si pronuncia sull’onere probatorio (ordinario) della Società che aveva lamentato l’omessa informazione dell’a. d. agli altri amministratori e al Collegio Sindacale sul possibile conflitto di interessi nella nomina di un consulente. Il fatto. Una società di capitali, nel rilevare che il proprio amministratore delegato non aveva riferito dei rapporti (di parentela) con […]
Improponibile l’azione contro il proprio assicuratore se la richiesta di danni è incompleta
Giudice di Pace di Roma, sentenza n. 8884 del 2018 Con Sentenza N. 8884 del 19. 3. 2018 il Giudice di Pace di Roma ha dichiarato improponibile l’azione contro il proprio assicuratore, con procedura di indennizzo diretto, per ottenere il risarcimento del danni patrimoniali e non subiti all’esito di una caduta conseguente ad un urto […]
IN ATTESA CHE LE SEZIONI UNITE SI PRONUNCINO SULLA CLAIM’S MADE: NOTA A CASSAZIONE n. 1465 del 19.01.2018
La Cassazione ritorna sul criterio della meritevolezza della clausola da valutarsi in concreto (e non in astratto) nei contratti di assicurazione in singoli casi specifici e rimette nuovamente la questione alle Sezioni Unite . Nota a Ordinanza n. 1465 del 19 gennaio 2018. 1. I fatti di causa L’occasione si è presentata nel riesame di […]
AVVOCATI: COME CAMBIA L’OBBLIGO ASSICURATIVO INFORTUNI
L’Art. 19-novies della Manovra Finanziaria 2018 (D.L. 16 ottobre 2017, n. 148), pubblicata sulla G.U. del 5 dicembre scorso, ha disposto in materia di assicurazione professionale obbligatoria: 1)”Al comma 2 dell’articolo 12 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, le parole: “..a sé e..” sono soppresse.” Questo il testo della disposizione per effetto della intervenuta […]
I DANNI DA CADUTA SULLA SPIAGGIA, NON VANNO RISARCITI DAL COMUNE
Tribunale di Ancona, sent. 1849 del 2017 La spiaggia pubblica non è bene demaniale, e chi vi passeggia non è risarcibile dall’ente pubblico concessionario dello sfruttamento economico della zona E’ quanto afferma il Tribunale di Ancona (Sent. n. 1849 del 21.11.2017), che ha rigettato la domanda di risarcimento proposta nei confronti del Comune, accogliendola nei […]
ULTRATTIVITÀ OBBLIGATORIA DELLE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE
Alla luce della nuova disciplina introdotta con la cosiddetta “legge concorrenza”, le condizioni generali delle polizze assicurative di RC professionale devono prevedere l’offerta di un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta nel corso dei dieci anni successivi, se riferite a errori generatori della responsabilità intercorsi nel periodo […]
NOVITÀ IN RC AUTO NEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI
La “legge concorrenza” ha introdotto una nuova disciplina delle modalità di acquisizione e di utilizzo di prove testimoniali, modificando le disposizioni vigenti in tema di banche dati dei sinistri, nonché di anagrafe di testimoni e danneggiati. Ha inoltre disciplinato e conferito valore probatorio alle cosiddette «scatole nere». Infine ha rimodulato i termini per l’offerta di […]
È LEGGE IL DDL CONCORRENZA
Ieri il Senato ha approvato in via definitiva il testo del disegno di legge “concorrenza” dopo ben due anni di attesa. Per la RC Auto tra le conferme del testo proveniente dalla Camera: gli sconti in caso di installazione di scatola nera, l’estensione della durata annuale del contratto senza tacito rinnovo anche alle garanzie accessorie […]
Mancata comunicazione del conflitto di interessi dell’amministratore e prova del danno
La Suprema Corte si pronuncia sull’onere probatorio (ordinario) della Società che aveva lamentato l’omessa informazione dell’a. d. agli altri amministratori e al Collegio Sindacale sul possibile conflitto di interessi nella nomina di un consulente. Il fatto. Una società di capitali, nel rilevare che il proprio amministratore delegato non aveva riferito dei rapporti (di parentela) con […]
Improponibile l’azione contro il proprio assicuratore se la richiesta di danni è incompleta
Giudice di Pace di Roma, sentenza n. 8884 del 2018 Con Sentenza N. 8884 del 19. 3. 2018 il Giudice di Pace di Roma ha dichiarato improponibile l’azione contro il proprio assicuratore, con procedura di indennizzo diretto, per ottenere il risarcimento del danni patrimoniali e non subiti all’esito di una caduta conseguente ad un urto […]
IN ATTESA CHE LE SEZIONI UNITE SI PRONUNCINO SULLA CLAIM’S MADE: NOTA A CASSAZIONE n. 1465 del 19.01.2018
La Cassazione ritorna sul criterio della meritevolezza della clausola da valutarsi in concreto (e non in astratto) nei contratti di assicurazione in singoli casi specifici e rimette nuovamente la questione alle Sezioni Unite . Nota a Ordinanza n. 1465 del 19 gennaio 2018. 1. I fatti di causa L’occasione si è presentata nel riesame di […]
AVVOCATI: COME CAMBIA L’OBBLIGO ASSICURATIVO INFORTUNI
L’Art. 19-novies della Manovra Finanziaria 2018 (D.L. 16 ottobre 2017, n. 148), pubblicata sulla G.U. del 5 dicembre scorso, ha disposto in materia di assicurazione professionale obbligatoria: 1)”Al comma 2 dell’articolo 12 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, le parole: “..a sé e..” sono soppresse.” Questo il testo della disposizione per effetto della intervenuta […]
I DANNI DA CADUTA SULLA SPIAGGIA, NON VANNO RISARCITI DAL COMUNE
Tribunale di Ancona, sent. 1849 del 2017 La spiaggia pubblica non è bene demaniale, e chi vi passeggia non è risarcibile dall’ente pubblico concessionario dello sfruttamento economico della zona E’ quanto afferma il Tribunale di Ancona (Sent. n. 1849 del 21.11.2017), che ha rigettato la domanda di risarcimento proposta nei confronti del Comune, accogliendola nei […]
ULTRATTIVITÀ OBBLIGATORIA DELLE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE
Alla luce della nuova disciplina introdotta con la cosiddetta “legge concorrenza”, le condizioni generali delle polizze assicurative di RC professionale devono prevedere l’offerta di un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta nel corso dei dieci anni successivi, se riferite a errori generatori della responsabilità intercorsi nel periodo […]
NOVITÀ IN RC AUTO NEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI
La “legge concorrenza” ha introdotto una nuova disciplina delle modalità di acquisizione e di utilizzo di prove testimoniali, modificando le disposizioni vigenti in tema di banche dati dei sinistri, nonché di anagrafe di testimoni e danneggiati. Ha inoltre disciplinato e conferito valore probatorio alle cosiddette «scatole nere». Infine ha rimodulato i termini per l’offerta di […]
È LEGGE IL DDL CONCORRENZA
Ieri il Senato ha approvato in via definitiva il testo del disegno di legge “concorrenza” dopo ben due anni di attesa. Per la RC Auto tra le conferme del testo proveniente dalla Camera: gli sconti in caso di installazione di scatola nera, l’estensione della durata annuale del contratto senza tacito rinnovo anche alle garanzie accessorie […]
NOTIZIE SUL PROFESSIONISTA
I partner Ferraro e Sprovieri su CF news
Per CF News, la rivista digitale di Cassa forense, i partner di FGA hanno raccontato la propria esperienza in materia di organizzazione efficiente e di processi di qualità in una serie di articoli dedicati ad attività di management nello studio legale. @Michele...
FGA premiata in occasione del trentennale dell’associazione Melchiorre Gioia
L'Associazione Melchiorre Gioia, in occasione del proprio trentennale, ha premiato gli studi legali che si sono distinti in questi anni nel campo del danno alla persona. Tra questi, FGA, rappresentato dal nostro founder Michele Sprovieri. Siamo orgogliosi di questo...
Studi legali e tributari, il percorso verso la innovazione ha un tool in più: la norma UNI sulla organizzazione efficace e responsabile
E’ stata finalmente pubblicata sul sito UNI l’annuncio dell’approvazione della “Norma UNI 11871:2022 Studi organizzati e gestione dei rischi per la creazione e protezione del valore”, la prima in Italia e in Europa dedicata specificatamente ai processi per la...
I sistemi ADR della riforma Cartabia
L'avv. Michele Sprovieri ha pubblicato su Altalex un articolo dal titolo "I sistemi di AdR della Riforma Cartabia nei settori della responsabilità civile e della sua assicurazione" Si tratta di un approfondimento operativo sull'impatto della riforma Cartabia per il...
L’Indennizzo derivante dagli infortuni mortali è cumulabile con il risarcimento dei danni da polizza di responsabilità civile di terzi
La nota alla sentenza della Cassazione n. 9380 del 8 Aprile 2021, dell'Avv. Michele Sprovieri, pubblicata su Giustizia Civile del 20.12.2021. La Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della cumulabilità di polizze: conferma l’orientamento prevalente e...
FGA partecipa al gruppo di lavoro ASLA per la conversione della prassi di riferimento degli studi legali in norma UNI
leri il gruppo di lavoro interno ad ASLA sulla certificazione di qualità degli studi professionali, di cui FGA fa parte con i soci Marco Ferraro Michele Sprovieri e Marco Perini, ha presentato al Consiglio Direttivo la prima proposta di...
“La struttura sanitaria può rivalersi sul medico responsabile del danno entro il limite della metà di quanto versato per fatti avvenuti ante Legge Gelli”: la nota del nostro Managing Partner Michele Sprovieri pubblicata sulla rivista giuridica Giustizia Civile.
"La struttura sanitaria può rivalersi sul medico responsabile del danno entro il limite della metà di quanto versato per fatti avvenuti ante Legge Gelli" di Michele Sprovieri, pubblicato su "Giustizia Civile" il 10.02.2020 La casa di cura che ha risarcito l’intero...
La gestione della responsabilità civile sanitaria tra risk management e assicurazione: Decreti attuativi quali aspettative per le Compagnie assicurative
Il Convegno Si è tenuto a Milano, il 20 giugno 2019, nella sede della Vittoria Assicurazioni SpA, con il patrocinio di ASLA (Associazione Studi Legali Associati) e di ANRA (Associazione Nazionale Risk manager e Assicuratori aziendali), il Workshop – organizzato da...
La gestione della responsabilità sanitaria tra risk management e assicurazione
Si è tenuto a Milano, il 20 giugno 2019, presso la Sala Ruffini di Vittoria Assicurazioni, il workshop “La gestione della responsabilità civile sanitaria tra risk management e assicurazione. Decreti attuativi: quali aspettative per le Compagnie di Assicurazione”....